In linea generale, la procura si estingue:
- con il compimento, da parte del rappresentante, degli atti per cui era stata conferita la procura;
- con la morte del rappresentante o del rappresentato;
- con la revoca da parte del rappresentato;
- con la rinunzia da parte del rappresentante o con il fallimento del rappresentato.
Per la Revoca di una procura è necessario conoscere i dati relativi alla procura da revocare.
Se la procura è stata rilasciata da questo Consolato Generale, occorre indicare: data, numero di repertorio della procura, generalità e indirizzo del procuratore.
Se la procura è stata effettuata presso un Notaio in Italia o presso altra Rappresentanza diplomatico consolare Italiana, è necessaria una copia della stessa.
Il giorno dell’appuntamento l’interessato dovrà presentarsi munito di:
- documento di identità italiano (passaporto o carta di identità) in corso di validità;
- codice fiscale.
Dovrà inoltre fornire i dati relativi alla propria residenza anagrafica ed allo stato civile.
Nota bene
L’interessato dovrà provvedere alla trasmissione della revoca al procuratore revocato e, qualora la procura non sia stata formalizzata presso questo Consolato Generale, al notaio italiano o alla Rappresentanza diplomatico consolare italiana, ove è depositato l’atto.
Il costo del servizio è quello indicato agli artt. 17 C (revoca della procura generale) e 18D (revoca della procura speciale) della Tabella dei diritti consolari (clicca qui).