Con questo atto l’interessato affida al rappresentante (procuratore) la gestione di tutti i suoi affari, sia presenti sia futuri. La procura generale è rilasciata a tempo indeterminato ed è efficace fino a revoca (clicca qui).
Nota bene
Se il richiedente è coniugato in regime di comunione dei beni, la procura deve essere sottoscritta da entrambi i coniugi.
Per il rilascio di una procura generale non è necessario inviare, prima dell’appuntamento la bozza redatta dal legale/notaio italiano.
Dati richiesti:
- Cognome
- Nome
- Data di nascita
- Luogo di nascita
- Residenza (città ed indirizzo)
- Cittadinanza
- Codice fiscale
- Stato civile: Coniugato/Libero/Vedovo
sia della persona che conferisce la procura sia della persona a cui si intende conferire la procura generale.
L’originale della procura generale resta agli atti del Consolato Generale. Agli interessati vengono rilasciate copie autentiche.
Costo del servizio: Art. 17 A + Art.25 per ogni copia richiesta (vedi tabella dei diritti consolari).