Possono richiedere il passaporto al Consolato Generale di Londra i cittadini italiani residenti nella circoscrizione di Londra regolarmente iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).
Prima di avviare la procedura di richiesta del passaporto, coloro che:
- sono nati all’estero (non in Italia);
- hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia a Londra);
- hanno acquisito la cittadinanza italiana per matrimonio all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia a Londra),
devono assicurarsi che il proprio atto di nascita sia stato registrato presso il proprio Comune di iscrizione AIRE. Laddove l’atto di nascita del connazionale non sia già trascritto in Italia, l’interessato dovrà portare il proprio atto di nascita in originale (apostillato e tradotto nel Paese dove l’atto è stato emesso) contestualmente alla richiesta del passaporto.
Quanto sopra si applica a tutti i connazionali, inclusi coloro che sono già in possesso di precedente passaporto italiano.
Documentazione da presentare all’appuntamento
Si prega di leggere preventivamente e attentamente la checklist dei documenti.
Occorre presentarsi allo sportello con i moduli già compilati e firmati. Si informa che, in mancanza di quanto richiesto in base alla normativa vigente, le domande di rilascio passaporti verranno respinte.
CHECKLIST
- modulo di richiesta MOD1 correttamente compilato;
- precedente passaporto (scaduto o deteriorato o – in mancanza – carta d’identità);
- in caso di smarrimento/furto del passaporto: denuncia delle autorità locali o compilazione del formulario di denuncia di smarrimento;
- in caso di primo passaporto italiano presentarsi con:
- un documento d’identità italiano (carta di identità o patente);
- un documento straniero (passaporto);
- 2 x fotografie formato tessera identiche e recenti (acquisite da non oltre 6 mesi), conformi agli standard internazionali ICAO.
Assenso dell’altro genitore
Se il richiedente ha figli minorenni, dovrà far compilare e firmare all’altro genitore l’apposita sezione contenuta nel MOD1 (Sezione B) oppure presentare separatamente il Modulo Assenso Altro Genitore. L’assenso è necessario anche in caso di coppie non sposate, separate o divorziate e anche se i figli minori hanno già un passaporto individuale. Il motivo è ovviamente la tutela del minore.
- Se l’altro genitore è un cittadino comunitario, non è necessaria la presenza in Consolato dello stesso. Sarà sufficiente allegare una fotocopia del documento di identità e firmare la sezione B del MOD1 per il confronto delle firme.
- Se uno dei genitori è cittadino extra UE (incluso cittadini Britannici) seguire le indicazioni presenti nella pagina specifica.
Per accedere alla modulistica di richiesta, cliccare qui.