Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Documentazione richiesta – genitore cittadino italiano che ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi dopo l’acquisizione della cittadinanza italiana e prima della data di nascita del figlio/a

RICHIEDENTE

GENITORE

  • Certificato storico di cittadinanza del genitore;
  • Certificato storico di residenza del genitore (rilasciato dal/i Comune/i italiano/i competenti);
  • Atti di stato civile: nascita, matrimonio, eventuale divorzio o morte del coniuge, eventuale secondo matrimonio;
    I certificati italiani devono essere richiesti al Comune competente, di recente emissione, in originale.
    I certificati britannici devono essere richiesti al British General Register Office, in originale, debitamente legalizzati tramite apostille e tradotti in italiano.

Dichiarazioni di Negativa Naturalizzazione britannica, rilasciate da: The National Archives e Home Office UK Border Agency;
I certificati di Negativa Naturalizzazione devono essere presentati in originale, debitamente legalizzati tramite apostille e tradotti in italiano. L’apostille deve legalizzare la firma del funzionario dell’ente che ha rilasciato la dichiarazione. Raccomandiamo di richiedere i certificati con tutti i dettagli completi del genitore (es. nome e cognome, altri nomi/cognomi con cui era conosciuto, data e luogo di nascita e morte).