2.1 Verifica della propria posizione
Verificare che l’atto di nascita sia stato correttamente trascritto in Italia con il Comune di riferimento in Italia, proprio o dei propri genitori italiani, in uno dei seguenti modi:
– inviando al Comune la seguente istanza (link)
oppure
– richiedendo un estratto per riassunto del proprio atto di nascita (tramite il sito ANPR o direttamente al Comune).
2.2 Esito della verifica
CASO A. Se il Comune risponde che l’atto è stato trascritto e fornisce gli estremi di registrazione:
Inviare per email la risposta del Comune o allegare un pdf dell’estratto per riassunto all’indirizzo statocivile.londra@esteri.it, indicando nell’oggetto “ TRASCRIZIONE NASCITA MAGGIORENNE – vostro NOME, vostro COGNOME”
CASO B. Se il Comune risponde che l’atto NON è stato trascritto, e l’interessato non è mai stato in possesso di passaporto o carta di identità italiani, né di altri documenti che possano attestare la cittadinanza italiana, occorrerà presentare domanda di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis tramite l’Ufficio Cittadinanza: qui la procedura.
CASO C. Se il Comune risponde che l’atto NON è stato trascritto, e l’interessato è stato precedentemente in possesso di passaporto o carta di identità italiani, o di altri documenti che possano attestare la cittadinanza italiana, questo Consolato dovrà effettuare alcune verifiche.
Documenti necessari per la registrazione della nascita
Si prega di spedire tramite Special Delivery TUTTI i seguenti documenti all’Ufficio di Stato Civile del Consolato all’indirizzo:
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A LONDRA
Ufficio di Stato Civile – Sez. Nascite
“Harp House” – 83/86 Farringdon Street
EC4A 4BL London.
A. Modulo di richiesta di trascrizione del certificato di nascita
Compilare e firmare il Modulo n.23 di richiesta di trascrizione del certificato di nascita (link).
B. Fotocopia dei documenti di identità italiani
Includere la fotocopia di passaporti o carte di identità, italiani sia in corso di validità che scaduti
C. Fotocopia dei documenti di identità stranieri
Includere la fotocopia di eventuali passaporti o carte di identità stranieri in corso di validità.
D. Busta pre-affrancata special delivery
Acquistare una busta pre-affrancata presso gli uffici postali e scrivere il proprio cognome e indirizzo nella sezione del destinatario, per l’eventuale restituzione della documentazione incompleta o inesatta, o richiesta di ulteriori documenti.
E. Certificato di nascita originale
Includere il Certificato di Nascita originale rilasciato dalla autorità competente del Paese in cui è avvenuta la nascita. Non possiamo accettare fotocopie.
Esempio: se la nascita del minore è avvenuta in Brasile, includere il “Certidão de nascimento de Inteiro Teor” rilasciato dal Cartório.
F. Legalizzazione del certificato di nascita
Le modalità di legalizzazione dipendono dall’adesione del Paese in cui è avvenuta la nascita alla Convenzione dell’Aja del 1961. Verificare se il Paese in questione aderisce alla convenzione: Convenzione sulle Apostille – Lista dei Paesi aderenti
- CASO 1 – Paese firmatario della Convenzione dell’Aja del 1961
Se il Paese di nascita del minore È INCLUSO nella lista dei Paesi aderenti, il certificato di nascita originale deve essere legalizzato tramite apostilla cartacea dall’autorità competente del Paese in cui è avvenuta la nascita.
Esempio: se l’interessato è nato in Brasile, l’autorità competente per la legalizzazione del certificato di nascita “Inteiro Teor” è il Cartório.
- CASO 2 – Tutti gli altri Paesi non compresi nella Convenzione1961
Se il Paese di nascita dell’interessato NON È INCLUSO nella lista dei Paesi aderenti, il certificato di nascita originale deve essere legalizzato dall’Ambasciata o Consolato italiano presente sul territorio del paese in cui é avvenuta la nascita.
Esempio: se l’interessato è nato ad Accra, l’autorità competente per la legalizzazione del certificato di nascita è l’Ambasciata d’Italia ad Accra.
G. Traduzione italiana del certificato di nascita
La traduzione deve essere effettuata da un traduttore professionista. Non è necessario tradurre l’Apostille.
H. Legalizzazione della traduzione italiana
- Per i certificati rilasciati in lingua inglese:
NON è necessaria la legalizzazione della traduzione, poiché sarà il Consolato a verificarne la correttezza.
- Per i certificati rilasciati in lingue diverse dall’inglese:
La traduzione deve essere apostillata secondo le procedure del Paese di emissione oppure legalizzata dal Consolato italiano competente nel territorio dove è stato emesso l’atto.
ATTENZIONE: Gli originali non saranno restituiti e resteranno agli atti di questo Consolato. Ulteriori copie del certificato di nascita possono essere richieste all’autorità che lo ha emesso.
2.3 Tempistiche e avanzamento della pratica
Le richieste vengono elaborate dal Consolato in ordine di arrivo presso l’Ufficio di Stato Civile. Il tempo stimato per la lavorazione è attualmente di circa DIECI SETTIMANE dalla ricezione della documentazione, che si conclude con la trasmissione dei documenti al Comune A.I.R.E. di competenza.
Per monitorare l’avanzamento della pratica, i connazionali possono:
- Verificare la ricezione dei documenti da parte del Consolato utilizzando il servizio di tracciamento della Special Delivery sul sito di Royal Mail: .
- Attendere la notifica della trasmissione al Comune che verrà inviata da questo Consolato all’indirizzo email fornito. È importante controllare anche la casella di posta indesiderata.
2.4 Esito e conferma della trascrizione
Il Comune registrerà l’atto nei propri registri anagrafici secondo le sue tempistiche di ufficio. In caso di rigetto, il Comune comunicherà le motivazioni al Consolato tramite PEC, e il richiedente verrà informato dell’esito negativo.
Una volta ricevuta la notifica della trasmissione via email, il Consolato ha concluso le operazioni di sua competenza.
Per aggiornamenti sulla trascrizione, è possibile:
- Contattare direttamente il Comune AIRE di competenza; i contatti email e telefonici sono disponibili sulla homepage del Comune.
- Verificare l’aggiornamento della propria scheda anagrafica sul portale ANPR (LINK: ANPR), accessibile tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE). Per maggiori informazioni su come ottenere lo SPID o su come richiedere la CIE, visitare i seguenti link: Cos’é lo SPID e come si ottiene; Come richiedere la Carta di identitá elettronica).
_________________________________________