Promuovere il turismo di qualità in Italia: è l’obiettivo di un’iniziativa Ministero degli Esteri-Touring Club, che lo scorso 16 luglio alla Farnesina hanno lanciato una carta destinata agli italiani residenti all’estero e agli stranieri per facilitare i loro viaggi in Italia.
Il Segretario Generale della Farnesina Michele Valensise e il Presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede l’offerta, da parte del Touring Club, di una tessera associativa denominata “Carta Turistica Socio Estero” con cui accedere ad una molteplicità di informazioni sul Bel Paese e beneficiare della rete di convenzioni, sconti e iniziative promosse dal Touring Club, pagando 25 euro l’anno. I servizi sono consultabili su www.touringcard.it.
L’iniziativa si propone, in primo luogo, di rinsaldare e rinnovare i legami con l’Italia dei connazionali all’estero, di nuova o meno recente emigrazione, attraverso la promozione della conoscenza del Paese e del turismo di qualita’ in Italia. Si tratta di un progetto suscettibile di accrescere l’interesse e la conoscenza dell’Italia anche da parte di quei cittadini italiani all’estero e dei loro discendenti che non hanno sempre una conoscenza diretta del Paese, e che potrebbe essere di ausilio a mantenere i propri legami con l’Italia anche per gli esponenti della nuova mobilita’ internazionale.
In secondo luogo, il progetto si rivolge, in chiave di promozione del turismo, anche agli stranieri amanti dell’Italia potenzialmente interessati a visitare o conoscere meglio il nostro Paese.
Il Touring Club Italiano, associazione non a fini di lucro fondata nel 1894, si occupa da oltre cento anni dello sviluppo del turismo, della salvaguardia del patrimonio italiano di storia, d’arte e di natura e si propone di svolgere attivita’ divulgativa della cultura geografica, storica e turistica. L’associazione si pone quali valori statutari e fondamentali la promozione del turismo, inteso come occasione di incontro e di conoscenza, al fine di instaurare una relazione piu’ completa con la realta’ visitata; la promozione della cultura, intesa come conoscenza, approfondimento ed esperienza attenta e critica; dell’ambiente, inteso come rispetto dei luoghi e dei contesti sociali.
La notizia sul sito del Ministero degli Affari Esteri:
http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Approfondimenti/2013/07/20130716_farntourconv.htm?LANG=IT
Su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=SljiLp6LJtc