Il 14 novembre alle 17.30, presso il Consolato Generale d’Italia a Londra, la Senatrice della Repubblica Italiana Monica Cirinnà, dalla quale prende il nome la Legge sulle Unioni Civili e Convivenze, sarà protagonista di un pomeriggio di dialogo sul tema delle Unioni Civili e dei diritti dei cittadini LGBTI.
L’evento, eloquentemente chiamato “Ieri. Oggi. Domani.”, è già sold out ed è organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Londra in collaborazione con Wake Up Italia – London, associazione di Italiani LGBTI residenti a Londra.
Moderatore della discussione sarà Claudio Rossi Marcelli (giornalista per Internazionale), mentre faranno parte del panel di discussione Maria Federica Moscati (docente presso Sussex University e avvocata di Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI), Massimiliano Mazzanti (Console Generale d’Italia a Londra) e Roberto Sormani (Presidente di Wake Up Italia – London).
“Questa sarà un’occasione importante per avvicinare la voce dei cittadini residenti all’estero alla politica italiana, troppo spesso distaccata dalle loro necessità reali” affermano i portavoce di Wake Up Italia. “La legge Cirinnà ha finalmente sanato una ferita dei diritti umani delle coppie dello stesso sesso, ma il cammino verso l’uguaglianza delle persone LGBTI è ancora lungo e impegnativo, come suggerisce il titolo che si è deciso di dare all’evento. Durante l’incontro, la Dott.ssa Moscati e la Senatrice Cirinnà ci parleranno di come stanno sostenendo la nostra lotta per l’uguaglianza, rispettivamente nelle aule di tribunale e in quelle del Parlamento. L’Italia è consistentemente indietro in fatto di diritti LGBTI rispetto a molte realtà internazionali, europee e non: i cittadini residenti all’estero hanno quindi un ruolo fondamentale per cambiare il Paese. L’entusiasmo con cui il Consolato Generale ha sostenuto l’incontro è, in questo senso, un segnale che ci rincuora e incoraggia.”