Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Importazione Temporanea per Attività Venatorie

Per importare temporaneamente, per un periodo di massimo 90 giorni, un’arma da fuoco in Italia per partecipare ad attività di caccia, è necessario ottenere un attestato dell’Autorità consolare competente per il luogo di residenza dell’intestatario (Art. 12 L.110/1975; DM 05/06/1978; L. 157/1992; Art. 5 D.Lgs. 204/2010).

Gli interessati devono rivolgersi preventivamente e direttamente all’Autorità consolare territorialmente competente per il proprio caso, identificabile utilizzando lo strumento disponibile a questa pagina (inserendo sia la nazione sia la città).

La dichiarazione:

  • dovrà essere presentata alle autorità di frontiera per la vidimazione, e andrà quindi conservata per essere ripresentata all’esportazione;
  • consente l’importazione di un massimo di 2 fucili e 200 cartucce;
  • abilita al porto soltanto nei periodi in cui la caccia è aperta, ed esclusivamente sui percorsi da coprire per le attività venatorie consentite (si vedano a tal proposito i siti internet delle Regioni). Se nel corso del viaggio il percorso dell’arma dovesse subire variazioni, sarà necessario avvisare immediatamente i locali Uffici di Polizia o Carabinieri;
  • ha una durata massima di 90 giorni, e non è prorogabile né rinnovabile. Alla scadenza, l’arma andrà riesportata, oppure andrà presentata una richiesta di licenza d’importazione definitiva alla Questura competente. Sono tuttavia consentite più importazioni di una stessa arma all’interno dello stesso anno solare, ciascuna delle quali accompagnata da una specifica dichiarazione e seguita da una riesportazione.

NB: l’attestato NON garantisce che le compagnie di trasporto accettino armi da fuoco a bordo. Si invitano pertanto gli interessati a verificare direttamente con queste la sussistenza di eventuali ulteriori requisiti per il trasporto.

 

Questo Consolato Generale d’Italia a Londra è competente per il rilascio dell’attestato a favore di intestatari di armi da fuoco residenti nella circoscrizione consolare di propria competenza.

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE E COSTO DEL SERVIZIO

Gli interessati dovranno inviare per email, all’indirizzo notarile.londra@esteri.it, scansione in formato PDF di:

  1. Modulo di richiesta “Importazione Temporanea Armi da Fuoco” compilato per intero ma non firmato né datato;
  2. Documento di identità in corso di validità (passaporto o carta d’identità di un paese membro UE);
  3. Certificato penale ACRO, rilasciato da non più di sei mesi dalla data della richiesta e legalizzato tramite apostilla per uso in Italia;
  4. Shotgun/Firearm Certificate, legalizzato tramite apostilla per uso in Italia;
  5. Prova dell’itinerario di viaggio (biglietti aerei, ferroviari, marittimi, …);
  6. Prova di possesso di una polizza assicurativa valida in Italia, per la copertura della responsabilità civile verso terzi e per danno ad animali o cose. I massimali di copertura dovranno essere: importo complessivo di 903.283,12 € per ogni sinistro (677.462,34 € per ogni persona danneggiata, 225.820,78 € per danni ad animali o cose) ( 12 L. 157/92, DM 23/12/2020).

Una volta verificata l’accettabilità dei documenti allegati, l’Ufficio risponderà al richiedente con indicazioni per i passi successivi. In particolare:

 

A. Richiedenti cittadini di paesi membri dell’UE

La procedura è postale. L’Ufficio comunicherà al richiedente l’autorizzazione all’invio postale del materiale cartaceo e le modalità di pagamento delle tariffe consolari richieste per la procedura (art. 66c).

L’indirizzo a cui inviare la documentazione cartacea è il seguente:

          Notary Office
          Consulate General of Italy in London
          Harp House, 83-86 Farringdon Street
          London EC4A 4BL

Una volta conclusa la procedura, l’Ufficio comunicherà al richiedente le modalità di ritiro della documentazione tramite posta raccomandata o corriere (a spese del richiedente stesso).

 

 

B. Richiedenti cittadini extra-UE

La procedura prevede un appuntamento in Consolato (lunedì-venerdì 9:30-12:30).

L’Ufficio risponderà offrendo un appuntamento per l’autenticazione della firma del richiedente cittadino extracomunitario sul modulo di richiesta, il rilascio dell’attestato ed il pagamento delle tariffe consolari (artt. 24 e 66c).

Si prega di notare che i pagamenti sono effettuabili in Consolato solamente tramite carta di debito britannica (no contactless, no Apple pay, no carte di credito, no carte di debito italiane).

Nel caso in cui il richiedente fosse impossibilitato a recarsi in Consolato, potrà ottenere l’autenticazione della propria firma sul Modulo di richiesta “Importazione Temporanea Armi da Fuoco” presso un qualsiasi notaio pubblico britannico, e facendo in seguito apostillare l’atto così formato dal Legalisation Office (molti notai offrono anche questo servizio).

Una lista non esaustiva di notai noti a questo Consolato è disponibile qui. Il formulario con firma autenticata e legalizzazione potrà essere utilizzato per seguire la procedura postale di cui al precedente punto A.

 

Torna a Importazione in Italia di Armi da Fuoco