Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Riconoscimento del Servizio Sanitario all’estero

In base alla legge n. 735 del 10.7.1960, i cittadini italiani possono richiedere il riconoscimento in Italia del servizio sanitario prestato all’estero ai fini della partecipazione a concorsi pubblici e quale titolo di valutazione dei medesimi.

Il riconoscimento avviene tramite il rilascio di un decreto da parte del Ministero della Salute o delle Regioni.

Gli interessati potranno verificare l’organismo di competenza per il loro specifico caso sul sito del Ministero della Salute.

Il Consolato Generale d’Italia a Londra è competente solamente per la vidimazione (apposizione del cosiddetto “Visto per Conferma”) della documentazione attestante il servizio sanitario prestato nella circoscrizione consolare di competenza: Bedfordshire, Berkshire, Bristol, Buckingamshire, Cambridgeshire, City of London, Cornwall, Devon. Dorset, East Sussex, Essex, Gloucestershire, Greater London, Hampshire, Herefordshire, Hertfordshire, Isle of Wight, Kent, Norfolk, Northamptonshire, Oxfordshire, Somerset, Suffolk, Surrey, Warwickshire, West Sussex, Wiltshire, Worcestershire, Galles, Isole Normanne, Gibilterra e i Territori della Georgia del Sud e delle Sandwich Australi.

Per richiedere la vidimazione la procedura è esclusivamente via posta elettronica. E’ necessario inviare per e-mail, all’indirizzo scuole.londra@esteri.it:

  1. copia scannerizzata di un documento di identità in corso di validità (passaporto o carta d’identità italiana);
  2. copia scannerizzata in formato pdf della certificazione di impiego (vedi contenuto sottostante);
  3. traduzione – – in lingua italiana della certificazione d’impiego completa in ogni sua parte e in formato modificabile (Word oppure RTF); La traduzione può essere effettuata dall’interessato o da terzi, sará compito di questo Consolato Generale apporre la conformitá di traduzione.
  4. indirizzo fisico presso il quale si desidera ricevere a mezzo raccomandata la documentazione vidimata.

ATTENZIONE. La certificazione di impiego deve contenere TUTTI i seguenti elementi:

  • Nome e cognome del richiedente;
  • Ruolo;
  • Fascia retributiva di riferimento;
  • Stipendio;
  • Periodo per il quale si è prestato servizio (se il servizio è ancora in corso, la data della certificazione segnerà la fine del periodo riconosciuto);
  • Reparto (nel caso in cui si prestasse servizio contemporaneamente in diversi reparti, è necessario che vengano specificate le principali mansioni svolte);
  • Tipo di contratto (part time o full time);
  • IMPORTANTE: natura giuridica dell’Ente o dell’Istituto presso le cui dipendenze è stato prestato servizio ovvero se si tratti di “Ente pubblico” o di un’“Istituzione di interesse pubblico” o di una “Istituzione privata senza scopo di lucro” convenzionata con il Servizio Sanitario Nazione Britannico, NHS.
    Tale espressa indicazione deve essere inserita come ultimo paragrafo nell’attestazione di servizio rilasciata dall’Ente/Istituto.
    Esempio: si dichiara altresì che il/la <nome dell’Ente/Istituto> è un Ente (o Istituto) pubblico (“di interesse pubblico” o “istituzione privata senza scopo di lucro”) che fa parte del (o convenzionato con) Servizio Sanitario Nazionale Britannico, NHS.
  • La certificazione deve essere firmata da una figura amministrativa dell’ente da cui si evince il ruolo (per esempio, Finance Director, Director of HR o Director of Workforce).

 

PAGAMENTO. Solo dopo aver concluso le necessarie verifiche, l’Ufficio comunicherà per email al richiedente le coordinate bancarie per il pagamento delle tariffe consolari (tramite bonifico) richieste per la procedura (Art. 66N, Art. 72a) e £10 per le spese di spedizione a mezzo raccomandata.

 

NB: prima di presentare richiesta di vidimazione all’Ufficio Titoli di Studio, si invitano gli interessati a verificare attentamente che la certificazione inviata contenga tutte le informazioni di cui sopra.

 

Torna a trasferimento in Italia