Riacquisto a favore degli ex cittadini – misura temporanea fino al 31/12/2027
La legge di conversione del Decreto Legge 36/2025 (n. 74 – 23/05/2025) ha modificato l’articolo 17, comma 1, della legge n. 91/1992, consentendo ad ex cittadini anche residenti all’estero di riacquistare la cittadinanza italiana, rendendo una semplice dichiarazione presso questo Consolato Generale.
Tali dichiarazioni di riacquisto potranno essere presentate tra il 1 luglio 2025 e il 31 dicembre 2027.
Tali ipotesi di riacquisto hanno effetto dal giorno successivo la resa della dichiarazione di riacquisto presso questo Consolato Generale. Pertanto, non si è più cittadini per nascita ma dal giorno successivo il riacquisto.
Requisiti:
- l’interessato deve essere nato in Italia oppure, se nato all’estero, dev’essere stato residente in Italia per almeno due anni continuativi.
- l’interessato ha perso la cittadinanza italiana non oltre il 15 agosto 1992.
Il nuovo articolo 17, comma 1, della legge n. 91/1992, non si applica a favore di:
- chi ha perso la cittadinanza nei casi previsti dall’articolo 8, numero 3°, Legge n. 555/1912: “colui che, avendo accettato impiego da un Governo estero od essendo entrato al servizio militare di potenza estera, vi persista nonostante l’intimazione del Governo italiano di abbandonare entro un termine fissato l’impiego o il servizio”;
- chi non ha esercitato l’opzione prevista dall’articolo 5, secondo comma, della legge n. 123/1983: “figlio minorenne, anche adottivo, di padre cittadino o di madre cittadina che, in caso di doppia cittadinanza, poteva optare per una sola cittadinanza entro un anno dal raggiungimento della maggiore età”.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALL’APPUNTAMENTO
- Valido documento di identità (es. passaporto).
- Prova di residenza presso questa circoscrizione consolare (es. utenze, council tax, no driving licence o bank statement);
- Richiedente nato in Italia: atto integrale di nascita originale, da richiedere al Comune di nascita in Italia.
- Richiedente nato all’estero: atto di nascita originale, rilasciato dall’autorità del paese di nascita, debitamente legalizzato e tradotto in Italiano (Legalizzazione e traduzione dei certificati) + atto integrale di nascita italiano, in originale, da richiedere al Comune di trascrizione
- Certificato storico di residenza anagrafica in Italia – solo per i nati all’estero, da richiedere al Comune di residenza in Italia.
- Documentazione atta a dimostrare la perdita della cittadinanza italiana e data di decorrenza, ad esempio:
1) copia conforme del certificato di naturalizzazione straniera, effettuata da un Notary Public, la cui firma dovrà essere legalizzata tramite apostille, e l’intero documento tradotto in italiano.
2) documentazione emessa da autorità straniera, debitamente legalizzata e tradotta in italiano. - Diritto consolare di £215.90 (Tariffe consolari – Consolato Generale d’Italia Londra).
Modalità di pagamento tramite bonifico ai seguenti dettagli:
Intestatario Conto: CONSULATE GENERAL OF ITALY IN LONDON
Numero: 00568803
Sort code: 30-91-37
Causale: “Riacquisto cittadinanza + nome e cognome”
Si ricorda che il bonifico dovrà risultare accreditato entro due giorni prima della data dell’appuntamento, si consiglia pertanto il bonifico ad accredito immediato.
L’utenza dovrà presentarsi il giorno dell’appuntamento con l’attestazione/ricevuta bancaria STAMPATA di avvenuto bonifico. In caso contrario, il servizio NON sarà garantito.
Si precisa che il pagamento è svincolato dall’esito della pratica e NON è rimborsabile.
COME PRENOTARE L’APPUNTAMENTO
La dichiarazione di riacquisto deve essere resa personalmente in Consolato, su appuntamento, previa verifica preliminare dei requisiti. La documentazione dovrà essere anticipata via email in allegato pdf all’indirizzo cittadinanza.londra@esteri.it. Si prega di indicare nell’oggetto: “DICHIARAZIONE RIACQUISTO DI CITTADINANZA”.
ATTENZIONE: per i cittadini italiani che hanno rinunciato alla cittadinanza italiana successivamente al 16/08/1992, o che non rientrino nei casi previsti, si continuano ad applicare le misure di riacquisto ai sensi dell’Art. 13 L. 91/1992.
Qualora si volesse procedere, si prega di contattare direttamente l’ufficio Cittadinanza (cittadinanza.londra@esteri.it), che provvederà a fornire le informazioni sui documenti da presentare, sul pagamento da effettuare, e a fissare un appuntamento per formalizzare la procedura.
Nella richiesta, si prega di specificare:
- Nome e cognome, luogo e data di nascita del richiedente
- Indirizzo e prova di residenza nel Regno Unito del richiedente
- Modalita’ e data di acquisto di altra cittadinanza straniera
RIACQUISTO PER DONNA ITALIANA CONIUGATA CON CITTADINO BRITANNICO PRIMA DEL 01/01/1948
Le donne italiane che si sono coniugate con cittadini britannici prima del 01/01/1948 hanno acquistato involontariamente la cittadinanza britannica e perso quella italiana. Possono riacquistare la cittadinanza italiana con un’apposita dichiarazione da rendere presso questo ufficio ai sensi della Legge 151/1975.
Qualora interessate, si prega di inviare una mail per maggiori informazioni in merito alla documentazione da presentare all’appuntamento all’ufficio Cittadinanza (cittadinanza.londra@esteri.it), specificando:
- Nome e cognome, luogo e data di nascita della richiedente
- Data e luogo del matrimonio
- Indirizzo e prova di residenza nel Regno Unito della richiedente