È cittadino italiano il minorenne che viene riconosciuto come figlio naturale da un cittadino italiano o che è dichiarato figlio di un cittadino italiano da parte di un giudice con sentenza (art. 2, comma 1, legge n. 91/1992).
Nel caso in cui il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale riguardi un maggiorenne, questi acquista la cittadinanza italiana soltanto se, entro un anno dal provvedimento (riconoscimento o dichiarazione giudiziale), esprime la propria volontà in tal senso attraverso una “elezione di cittadinanza” (art. 2, comma 2, legge n. 91/1992).
Pertanto, il figlio nato da genitori non sposati o nato prima del matrimonio dei genitori, riconosciuto durante la maggiore età dal genitore che trasmette la cittadinanza, avrà un termine legale improrogabile di un anno, a decorrere dalla data del riconoscimento, per recarsi in Consolato a sottoscrivere una “elezione” di cittadinanza italiana, ai sensi della Legge n. 91/1992. Decorso un anno senza “elezione”, egli non avrà diritto alla cittadinanza italiana.
Si consiglia pertanto, ad un maggiorenne di procedere dapprima con un atto di riconoscimento di paternità/maternità in età adulta.
Il riconoscimento dovrà essere formalizzato in presenza sia del genitore italiano, che del figlio/a maggiorenne che desidera essere riconosciuto.
L’atto dovra’ essere redatto da un Notaio in Italia iscritto al Collegio Notarile, se il genitore italiano è residente in Italia, e registrato presso il Tribunale ordinario del luogo di residenza dello stesso.
Se invece il genitore italiano è residente all’estero, l’atto potrà essere redatto tramite l’ufficio notarile dell’autorità consolare italiana competente per il luogo di residenza.
In caso di atto di riconoscimento o dichiarazione giudiziale effettuati all’estero, gli stessi dovranno essere resi efficaci in Italia prima di poter procedere con l’elezione di cittadinanza. Il computo del periodo di un anno per rendere la dichiarazione di elezione della cittadinanza deve effettuarsi dalla data in cui viene reso efficace in Italia il provvedimento straniero.
Per informazioni sulla procedura di riconoscimento di paternità/maternità in età adulta degli utenti residenti presso questa circoscrizione consolare, si prega di consultare il nostro sito.
Per gli utenti residenti in questa circoscrizione consolare che abbiano già formalizzato l’atto di riconoscimento di paternita’/maternita’ in eta’ adulta, e volessero procedere con l’elezione di cittadinanza, si prega di inviare un’email per richiedere maggiori informazioni sulla documentazione da presentare e l’allocazione di un appuntamento all’ufficio Cittadinanza (cittadinanza.londra@esteri.it), fornendo:
- Nome e cognome, luogo e data di nascita del richiedente
- Indirizzo e prova di residenza nel Regno Unito del richiedente
- Copia dell’atto di riconoscimento
- Copia dell’atto di nascita del richiedente