Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Patenti Italiane nel Regno Unito

Circolare nel Regno Unito con Patente Italiana

Le patenti di guida italiane sono valide per la circolazione sul territorio del Regno Unito fino alla scadenza, anche dopo l’acquisizione della residenza anagrafica del titolare nel Regno Unito.

Turisti e visitatori possono quindi utilizzare la propria patente di guida italiana senza la necessità di ottenere un permesso internazionale di guida o una traduzione ufficiale in lingua inglese del documento. Nel caso in cui si intenda noleggiare un veicolo, è tuttavia consigliabile verificare i termini specifici del noleggio direttamente ed in anticipo con la compagnia privata di proprio interesse.

I titolari di patente italiana che, invece, trasferiscano la propria residenza anagrafica nel Regno Unito, potranno utilizzarla fino alla data di scadenza. Successivamente, sarà necessario convertirla in patente britannica, oppure richiedere un certificato di rinnovo presso le sedi Consolari italiane nel Regno Unito. A tal proposito si vedano le due casistiche riportate di seguito.

 

Conversione di Patente italiana in Patente britannica

I titolari di patente italiana residenti nel Regno Unito possono ottenerne la conversione in patente britannica presso la Driver and Vehicle Licensing Agency (DVLA) britannica.

Ciò include le patenti smarrite e rubate, scadute senza limiti di tempo e le patenti italiane ottenute a loro volta per conversione di patente britannica o di uno stato con il quale il Regno Unito abbia uno specifico accordo bilaterale (si veda la sezione ‘designated country or territory’).

La conversione avverrà in automatico, senza dover presentare certificato medico. Il costo della conversione tramite DVLA si aggira intorno alle 40£.

Nel caso in cui venisse richiesto un attestato di validità della patente di guida italiana si veda questa pagina. Si sottolinea che questo Consolato Generale non offre servizi di legalizzazione di traduzione. Gli interessati potranno rivolgersi ad un qualunque traduttore certificato nel Regno Unito.

Per tutte le informazioni, gli interessati dovranno comunque rivolgersi direttamente ed autonomamente alla DVLA.

 

Certificato di Rinnovo di Patente italiana

I soli titolari di patente di guida italiana, residenti in questa circoscrizione consolare da almeno 6 mesi, i quali non possano ottenere la conversione in patente britannica, potranno richiedere all’Ufficio Notarile un certificato di rinnovo della patente italiana. Ciò si applica, ad esempio, ai titolari di patente italiana ottenuta a sua volta da patente di un paese con il quale il Regno Unito non abbia uno specifico accordo bilaterale (si veda la sezione ‘designated country or territory’).

Il certificato confermerà la validità della patente italiana per la circolazione su strada, con le seguenti durate:

  • 10 anni
    • patenti A e B – titolari sotto i 50 anni di età;
  • 5 anni
    • patenti A e B – titolari tra i 50 ed i 70 anni di età;
    • patenti A e B – titolari diversamente abili sotto i 70 anni di età;
    • patenti C – titolari sotto i 70 anni di età;
  • 3 anni
    • patenti A, B e C – titolari diversamente abili e non, oltre i 70 anni di età.

Il certificato dovrà essere conservato unitamente alla patente originale scaduta e presentato, su richiesta, alle autorità competenti.

Una volta ritrasferita la propria residenza anagrafica in Italia, l’interessato dovrà presentare il certificato di rinnovo per poter ottenere un duplicato della patente di guida italiana. Il Consolato non trasmette per registrazione i certificati di rinnovo delle patenti di guida agli Uffici di Motorizzazione Civile in Italia.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DELL’APPUNTAMENTO E COSTO DEL SERVIZIO

Gli interessati dovranno concordare un appuntamento scrivendo all’indirizzo notarile.londra@esteri.it allegando scansione nitida e completa, preferibilmente in formato PDF di:

  1. Un proprio documento di identità in corso di validità;
  2. Prova di residenza/domicilio (solamente per i cittadini stranieri e gli italiani non iscritti all’AIRE);
  3. Patente di guida italiana per la quale si intende richiedere il rinnovo;
  4. Patente di guida originaria del paese con il quale il il Regno Unito non ha uno specifico accordo bilaterale
  5. Certificato di idoneità alla guida rilasciato da uno dei due centri medici autorizzati indicati in fondo a questa pagina.

Una volta verificata l’accettabilità della richiesta, l’Ufficio risponderà al richiedente offrendo un appuntamento in Consolato.

All’appuntamento, l’interessato dovrà portare:

  1. Un proprio documento di identità in corso di validità;
  2. Prova di residenza/domicilio (solamente per i cittadini stranieri e gli italiani non iscritti all’AIRE);
  3. Patente di guida italiana per la quale si intende richiedere il rinnovo;
  4. Patente di guida originaria del paese con il quale il il Regno Unito non ha uno specifico accordo bilaterale
  5. Certificato di idoneità alla guida rilasciato da uno dei due centri medici autorizzati;
  6. Due fototessere formato passaporto recenti ed identiche tra loro;
  7. Una UK Debit card per il pagamento. Il costo del servizio è quello indicato agli artt. 24, NAA e 66d della Tabella dei diritti consolari. Si prega di notare che i pagamenti sono effettuabili in Consolato solamente tramite carta di debito britannica (no contactless, no Applepay, no carte di credito, no carte italiane).

Centri medici autorizzati: