Informazioni per il rilascio del certificato consolare per l’esenzione doganale sui mobili, masserizie, effetti personali usati di proprietà di cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza in Italia.
In conformità con le vigenti disposizioni di legge è consentita l’importazione in Italia in franchigia doganale degli effetti personali, arredi, volumi, veicoli, apparecchi elettrici ed elettronici (indicando marca, modello e numero di matricola dell’apparecchio), utensili e strumenti necessari alla professione, nonché degli altri oggetti d’uso domestico, appartenenti ai cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza dall’estero al territorio della Repubblica italiana.
A tal fine dovrà essere presentata all’Ufficio di Dogana in Italia un’attestazione rilasciata gratuitamente dalla competente Autorità consolare, attestante il possesso dei requisiti richiesti.
Per il rilascio della suddetta attestazione, l’interessato deve essere residente nella circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Londra da almeno un (1) anno.
Procedura per la richiesta del certificato consolare – Rimpatrio previsto entra 30 giorni
Il richiedente il cui rimpatrio è previsto entro 30 giorni, dovrà raccogliere ed anticipare via mail a notarile.londra@esteri.it la seguente documentazione:
- copia del passaporto italiano in corso di validità;
- il modulo di Dichiarazione di Rimpatrio compilato, sul quale andrà autenticata la firma da parte dell’Ufficio Notarile del Consolato Generale d’Italia a Londra;
- la lista delle masserizie (trattasi di un’ autocertificazione, nella quale vanno inseriti tutti i beni di proprietà usati che devono essere trasportati in Italia. È richiesto di specificare marca, modello e serial number di tutti gli oggetti elettrici/elettronici. Non è previsto un formato specifico. Si suggerisce di indicare il numero di scatole con il relativo contenuto (ad esempio, 10 scatoloni libri, 4 scatoloni articoli cucina etc).
Una volta visionata la documentazione, l’Ufficio Notarile fisserà un appuntamento al richiedente, per l’autentica della firma sul modulo di Dichiarazione di Rimpatrio (il costo del servizio è quello indicato all’art. 24 della Tabella dei diritti consolari – Rimpatrio). Contestualmente l’Ufficio Notarile vidimerà tre copie della lista delle masserizie firmate su ogni pagina dal richiedente e rilascerà la certificazione consolare per l’esenzione doganale in duplice copia.
Procedura per la richiesta del certificato consolare – Rimpatrio previsto oltre i 30 giorni
Qualora il rimpatrio fosse previsto oltre i 30 giorni, il richiedente potrà seguire la procedura di cui sopra tramite richiesta di appuntamento con l’Ufficio Notarile, oppure potrà avvalersi della procedura postale con autentica di firma del modulo di Dichiarazione di Rimpatrio presso un notaio italiano o britannico (nel secondo caso con apostille in calce alla firma di quest’ultimo). Si ricorda che sul sito del Consolato è presente una lista di notai.
Il richiedente dovrà inviare per posta al Consolato Generale:
- copia del passaporto italiano in corso di validità;
- il modulo di Dichiarazione di Rimpatrio debitamente compilato e con firma autenticata da un notaio e apostillato;
- tre copie firmate della lista dettagliata delle masserizie;
- una busta preaffrancata formato A4 con l’indirizzo cui si intende ricevere il certificato consolare (si consiglia l’acquisto di una busta Recorded delivery fino a 500 grams).
La busta, contenente quanto elencato sopra, dovrà essere inviata a:
UFFICIO NOTARILE
RIMPATRIO MASSERIZIE
Harp House
83-86 Farringdon Street
EC4A 4BL
London, United Kingdom
Una volta ricevuta la dichiarazione, l’Ufficio Notarile invierà l’attestazione consolare che la ditta di trasporto potrebbe richiedere e che dovrà essere allegata al resto della documentazione doganale.
N.B. Per il rilascio dell’attestazione Consolare via posta, l’interessato dovrà inviare tutta la documentazione richiesta almeno trenta (30) giorni prima del ritiro da parte dello spedizioniere delle masserizie. L’attestazione consolare, rilasciata in duplice copia da questo Consolato Generale, dovrà essere consegnata alla Compagnia di trasporto da allegare alla documentazione doganale.
Cancellazione dall’AIRE
La cancellazione dall’Aire avverrà una volta che il cittadino italiano iscritto all’AIRE sarà tornato in Italia e informerà il Comune del cambio di residenza.