Il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, è stato convertito con modificazioni nella legge 23 maggio 2025, n. 74, con vigenza dal 24 maggio 2025. La legge di conversione riforma la legge 5 febbraio 1992, n. 91, il cui nuovo testo integrale è disponibile nel sito: LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 – Normattiva.
ATTENZIONE! Tale procedura è dedicata ai richiedenti maggiorenni che intendono acquistare la cittadinanza italiana iure sanguinis; per la registrazione dei minori si prega di visionare la sezione dedicata dell’Ufficio Stato Civile: Registrare la nascita – Minorenni
In base alla nuova legge n.91 del 1992, chi è nato all’estero da un genitore cittadino italiano non è automaticamente cittadino italiano; lo è solo se ricorre almeno una delle seguenti condizioni:
a) il genitore cittadino italiano ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi dopo l’acquisizione della cittadinanza italiana e prima della data di nascita del figlio/a.
Non rilevano la residenza in Italia prima dell’acquisto della cittadinanza italiana, né la residenza in Italia del genitore straniero.
Clicca qui per consultare la documentazione richiesta
b) un genitore o un nonno/a possiede – o possedeva al momento della sua morte – esclusivamente la cittadinanza italiana, alla data della nascita dell’interessato.
Non sono ammesse autodichiarazioni relative al mancato possesso di altre cittadinanze.
Clicca qui per consultare la documentazione richiesta
Procedura
L’istanza di riconoscimento della cittadinanza per discendenza è da presentarsi presso il luogo di residenza del richiedente. Il giorno dell’appuntamento il richiedente dovrà consegnare tutta la documentazione in originale debitamente legalizzata e tradotta in italiano.
NB: I cittadini non britannici dovranno essere in possesso di permesso di residenza permanente o visto per il Regno Unito con validità di 3 anni alla data dell’appuntamento. Gli istanti in possesso di altro visto di durata inferiore alla data dell’appuntamento NON potranno presentare domanda presso questo Consolato Generale.
L’Ufficio si riserva di richiedere ulteriori evidenze e documentazione di supporto una volta valutato il caso. I documenti originali richiesti non hanno scadenza e non verranno restituiti.
I residenti presso questa circoscrizione consolare, i cui familiari abbiano già ottenuto il riconoscimento della cittadinanza presso questo Consolato Generale, sono invitati a contattare l’ufficio Cittadinanza (cittadinanza.londra@esteri.it) un mese prima del proprio appuntamento, specificando i propri dati anagrafici e quelli del familiare/i già riconosciuto/i italiano. Gli interessati potranno, in tal caso, presentare le fotocopie di tutti gli originali già in nostro possesso, ma dovranno produrre gli originali di tutti gli altri documenti necessari alla ricostruzione.
COME PRENOTARE L’APPUNTAMENTO
Unicamente attraverso il sistema Prenot@Mi.
Nuovi appuntamenti saranno disponibili ogni lunedì e mercoledì alle 17.00 (ora locale).
Si fa presente che ogni appuntamento è individuale; di conseguenza ogni richiedente dovrà prenotare il proprio appuntamento.
Dieci giorni prima dell’appuntamento, il richiedente riceverà una mail con la richiesta di conferma dell’appuntamento stesso. La mancata riconferma comporterà la cancellazione automatica dell’appuntamento da parte del sistema.
Il Consolato Generale d’Italia in Londra ricorda a tutti gli utenti che il sistema di prenotazione Prenot@Mi è INTERAMENTE gratuito.
Invitiamo tutti gli utenti a diffidare da chiunque sostenga di poter far avere appuntamenti in tempi più brevi a fronte della corresponsione di una somma di denaro e raccomandiamo di non pagare alcun servizio di questo tipo.
Il Consolato Generale si dissocia in modo totale ed inequivocabile da qualsiasi sito web, agenzia o persona fisica che possa avere in passato o stia tuttora svolgendo una simile attività e si riserva ogni diritto di prendere i necessari provvedimenti nelle sedi opportune.
PAGAMENTO
Le istanze di cittadinanza iure sanguinis sono soggette al pagamento di 600 EURO (Tariffe consolari – Consolato Generale d’Italia Londra). Il pagamento deve essere effettuato in sterline con British debit card il giorno dell’appuntamento. Si precisa che il pagamento è svincolato dall’esito della pratica e NON è rimborsabile.