È cittadino italiano il figlio di padre o madre italiani, anche se nato all’estero. Pertanto, la sua nascita deve essere trascritta in Italia,
L’iscrizione in Aire del minore italiano nato in UK, i cui genitori risiedono all’estero, viene fatta da questo ufficio, contestualmente alla trascrizione dell’atto di nascita.
NOTA BENE: Le richieste vengono trattate nell’ordine cronologico di arrivo all’Ufficio Stato Civile. Il tempo di lavorazione delle pratiche è attualmente di circa otto settimane. Verrà inviata un’email di conferma di trasmissione dell’atto. Si prega di controllare anche nella casella di posta indesiderata (spam)
ATTENZIONE: Non si forniranno risposte a email con cui si richiede conferma di avvenuta ricezione del plico in quanto questa informazione è ricavabile dal sito di Royal Mail alla pagina “Track your item“.
PREREQUISITI
I prerequisiti per richiedere la trasmissione di un atto di nascita emesso per un cittadino italiano da un’autorità straniera tramite questo Ufficio sono:
- Minore età della persona a cui l’atto di nascita si riferisce
In caso di maggiorenni residenti in questa circoscrizione consolare che non abbiano mai trascritto in Italia il proprio atto di nascita e che non abbiano mai posseduto un documento di identità italiano, sarà necessario rivolgersi all’Ufficio cittadinanza di questo Consolato.
- Preliminare iscrizione all’AIRE del genitore italiano e sua regolare posizione di stato civile (trascrizione atto di nascita ed dell’eventuale matrimonio antecedente alla nascita del minore)
- atto di nascita prodotto da un’autorità del Regno Unito;
OPPURE
- atto di nascita, benché prodotto in qualunque altro paese straniero, riferito a un cittadino residente nella circoscrizione di questo Consolato.
PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Nei casi soprariportati, la richiesta di registrazione dell’atto di nascita viene trattata per posta, inviando i documenti per Special Delivery al seguente indirizzo:
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – LONDRA
Ufficio Stato Civile
‘‘Harp House’’ 83/86 Farringdon Street
EC4A 4BL London
Come registrare la nascita e richiedere contestualmente l’emissione del primo passaporto?
La documentazione necessaria deve includere:
1. Modulo di richiesta, completato e sottoscritto;
2. Atto di nascita originale ed integrale;
3. Legalizzazione dell’Atto di Nascita Originale e Integrale;
4. Traduzione dell’Atto di Nascita Originale effettuata da un traduttore;
5. Legalizzazione della Traduzione (solo per certificati non UK);
6. Fotocopia dei documenti d’identità dei genitori;
7. Se del caso, fotocopie di altri documenti stranieri, della persona la cui nascita viene registrata. 8. Busta Special Delivery pre-affrancata, per eventuali integrazioni richieste.
Procedure diverse vanno seguite, secondo il paese che rilascia il certificato di nascita e il tipo di documento presentato.
PROCEDURE PIU’ COMUNI
Quali son i passaggi da seguire per trascrivere in Italia un certificato di nascita britannico?
- Ottenere dal Registry Office una “Certified Copy of an Entry – Birth” (Full birth certificate);
- Inviare il documento al Legalisation Office per l’apostille;
- Ottenere, da un traduttore professionista, una traduzione in italiano del certificato;
- Includere fotocopie dei documenti d’identità dei genitori e se del caso documenti stranieri della persona la cui nascita viene registrata;
- Compilare il modulo di domanda;
- Inviare la documentazione, tramite Special Delivery, all’ufficio di Stato Civile di questo Consolato, al seguente indirizzo:
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – LONDRA
Ufficio Stato Civile
‘‘Harp House’’ 83/86 Farringdon Street
EC4A 4BL London
Come registrare una nascita e richiedere contemporaneamente il primo passaporto.
Per registrare una nascita e per il rilascio del primo passaporto, si prega seguire la procedura di richiesta passaporto per minori da 0 – 11 anni, includendo la documentazione richiesta insieme a quella per la registrazione della nascita.
NOTA BENE: Il postal order richiesto per il passaporto va spillato al modulo di domanda. Si raccomanda di conservare la ricevuta di acquisto.
- Modulo di Richiesta
Se il minore è residente in questa circoscrizione consolare, contestualmente alla richiesta di trascrizione dell’atto di nascita (Mod. n.14) si procederà all’iscrizione AIRE presso il comune di riferimento.
Se entrambi i genitori sono iscritti all’AIRE di due comuni diversi, nel modulo di richiesta si può indicare l’uno o l’altro. Se si vuole aggiungere anche il cognome materno è necessario presentare contestualmente anche istanza di attribuzione (Mod. n.15).
- Atto di Nascita Originale e Integrale
- L’atto di nascita deve essere originale (non si accettano fotocopie) e integrale (per esempio: Full Birth Certificate nel Regno Unito e Certidão de Nascimento em Inteiro Teor in Brasile). Tale documento va richiesto alle autorità competenti nel paese in cui la nascita è avvenuta (per esempio: Registry Office nel Regno Unito e Cartório in Brasile).
NB: Questo Consolato non può restituire gli atti di nascita originali che vengono inviati per la richiesta di trascrizione in Italia. Il connazionale potrà richiederne ulteriore copia all’autorità che li ha prodotti.
- È necessario, inoltre, che le informazioni riportate sull’atto di nascita siano coerenti con lo stato civile dei genitori come registrato in Italia. Ciò significa che, se al momento della nascita i genitori non erano sposati, l’atto di nascita deve obbligatoriamente riportare i nomi di entrambi i genitori quali “informant” (al punto n. 12 sul certificato).
Nel caso in cui i genitori al momento della nascita siano sposati, è sufficiente un solo “informant”. Se il matrimonio fosse stato contratto all’estero, ne sarà necessaria la trascrizione in Italia. Informazioni su come richiedere la trascrizione di un atto di matrimonio in Italia tramite questo Consolato sono disponibili alla pagina dedicata.
In caso di mancata trascrizione in Italia del matrimonio, entrambi i genitori dovranno essere riportati come “informant” sul certificato, oppure l’atto di nascita dovrà essere integrato con un atto di riconoscimento del figlio, ottenibile rivolgendosi all’Ufficio Notarile di questo Consolato.
- Legalizzazione dell’Atto di Nascita Originale e Integrale
L’atto di nascita deve essere legalizzato dalle autorità del Paese che l’ha prodotto, per poter essere trascritto in Italia. Diverse modalità di legalizzazione si applicano a secondo del Paese in cui l’atto è stato prodotto.
- Per gli Stati contraenti la Convenzione de l’Aja, la legalizzazione avviene tramite apostilla. Per una lista degli Stati che fanno parte si veda il sito.
In questi casi, sarà necessario inviare l’atto di nascita originale e integrale all’autorità straniera predisposta per l’apposizione dell’apostilla (per esempio, in UK al Legalization Office del Foreign And Commonwealth Office o al Cartório in Brasile)
- Per tutti gli altri Paesi, la legalizzazione sarà di tipo consolare, richiesta alla sede diplomatica del Paese che ha prodotto l’atto di nascita. Per informazioni specifiche si rimanda alle pagine delle Ambasciate e dei Consolati italiani di questi Paesi.
I certificati di nascita plurilingue, rilasciati dagli Stati firmatari della Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976, sono esenti da legalizzazione/“Apostille” e traduzione. Gli stati aderenti sono: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia. Si prega notare che l’Albania non fa parte della sopracitata convenzione e pertanto i certificati plurilingue emessi dal predetto Stato vanno apostillati con traduzione in italiano apostillata.
- Traduzione dell’Atto di Nascita Originale e Integrale
La traduzione dell’atto straniero in lingua italiana è necessaria ai fini della trascrizione (non va tradotta l’Apostille). Essa va effettuata da un traduttore professionista (questo Consolato non effettua traduzioni). Il ricorso a traduttori professionisti è comunque sempre consigliato, al fine di non incorrere in grossolani errori di traduzione, che possano impedire la trascrizione da parte dei Comuni italiani. Per una lista di traduttori professionisti operanti nel Regno Unito si veda la pagina dedicata del nostro sito.
- Legalizzazione della Traduzione dell’Atto di Nascita Originale e Integrale
Per il Regno Unito la legalizzazione (conformità della traduzione) va effettuata da questo Consolato (non è necessaria l’Apostille).
Per tutti i certificati originariamente prodotti in lingue diverse dall’inglese, rivolgersi ai Consolati o alle Ambasciate italiane nel paese di produzione dell’atto.
ATTENZIONE: in caso di certificati rilasciati da autorità diverse da quelle britanniche, è sempre necessario ricorrere ai traduttori professionisti.
- Fotocopie dei Documenti d’identità dei Genitori
Nel caso di doppia nazionalità, è necessario presentare fotocopia di un documento italiano (passaporto o carta di identità).
7. Spedire tutta la documentazione, tramite Special Delivery, a:
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – LONDRA
Ufficio Stato Civile
‘‘Harp House’’ 83/86 Farringdon Street
EC4A 4BL London
Che iter devo seguire per far trascrivere in Italia un certificato di nascita prodotto in un Paese diverso dal Regno Unito?
- Richiedere l’atto di nascita originale e integrale alle autorità del Paese in cui è avvenuta la nascita
- Fare legalizzare l’atto
- Fare eseguire una traduzione in italiano dell’atto (fare riferimento alla rappresentanza consolare del paese di produzione del certificato)
- Se l’atto originale è scritto in lingua diversa dall’inglese o dall’italiano, fare legalizzare la traduzione
- Fare le fotocopie dei documenti di identità dei genitori ed eventualmente di documenti stranieri della persona a cui l’atto si riferisce
- Compilare il modulo di richiesta (vedi link sopra)
- Spedire tutta la documentazione tramite Special Delivery, a:
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – LONDRA
Ufficio Stato Civile
‘‘Harp House’’ 83/86 Farringdon Street
EC4A 4BL London