Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza per riconoscimento – elezione di cittadinanza

Il figlio/a maggiorenne nato da genitori non sposati, o nato prima del matrimonio dei genitori, può essere riconosciuto quale figlio naturale in età adulta da un genitore già cittadino italiano iure sanguinis (per nascita), tramite riconoscimento o dichiarazione giudiziale (art. 2, comma 2, L. 91/1992).

Il figlio riconosciuto durante la maggiore età dal genitore italiano per nascita potrà acquistare la cittadinanza italiana iure sanguinis. Lo stesso/a avrà un termine legale improrogabile di un anno, a decorrere dalla data del riconoscimento, per recarsi in Consolato a sottoscrivere una “elezione” di cittadinanza italiana. Decorso un anno, egli non avrà diritto alla cittadinanza italiana.


IMPORTANTE
: Le disposizioni introdotte dalla Legge di conversione n.74/2025 del DL n.36/2025 introducono una deroga alle regole sull’acquisto automatico della cittadinanza italiana (acquisto iure sanguinis per discendenza da cittadino italiano), anche nei casi di riconoscimento o dichiarazione giudiziale di filiazione.

Pertanto, il figlio riconosciuto durante la maggiore età dal genitore italiano potrà acquistare la cittadinanza italiana iure sanguinis solo se:

  • uno dei genitori o dei nonni possedeva esclusivamente la cittadinanza italiana;
  • uno dei genitori o adottanti ha risieduto legalmente e continuativamente in Italia per almeno due anni dopo l’acquisto della cittadinanza italiana e prima della nascita o adozione del figlio;

Il riconoscimento dovrà essere formalizzato in presenza sia del genitore italiano che del figlio/a maggiorenne che desidera essere riconosciuto/a.

L’atto potrà essere redatto da un Notaio in Italia iscritto al Collegio Notarile, se il genitore italiano è residente in Italia.
Se invece il genitore italiano è residente all’estero, l’atto potrà essere redatto tramite l’ufficio notarile dell’autorità consolare italiana competente per il luogo di residenza. Per informazioni sulla procedura presso questa circoscrizione consolare, si prega di consultare il nostro sito.

Per gli utenti residenti in questa circoscrizione consolare che abbiano già formalizzato l’atto di riconoscimento di paternità/maternità in età adulta, e volessero procedere con l’elezione di cittadinanza, si prega di inviare un’email per richiedere maggiori informazioni sulla documentazione da presentare e l’assegnazione di un appuntamento all’ufficio Cittadinanza (cittadinanza.londra@esteri.it), fornendo:

  • Nome e cognome, luogo e data di nascita del richiedente
  • Indirizzo e prova di residenza nel Regno Unito del richiedente
  • Copia dell’atto di riconoscimento
  • Nome e cognome, luogo e data di nascita del genitore italiano
  • Copia di un documento d’identità italiano valido relativo al genitore italiano
  • Copia di un documento d’identità italiano valido relativo al genitore italiano