Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cittadini italiani residenti

Il Servizio di Assistenza Sociale, offerto sia ai connazionali residenti nella circoscrizione consolare che ai non residenti per casi particolari, si occupa di interventi di diversa tipologia.

  • Assistenza alla famiglia – Interventi di carattere sociale e legale sia presso le autorità locali che le autorità italiane; particolare enfasi rivolta alla protezione dei minori.
  • Assistenza sanitaria – Informazioni ed interventi presso l’autorità sanitaria locale e italiana.
  • Vidimazione documentazione sanitaria rilasciata da strutture sanitarie riconosciute.
  • Assistenza a connazionali in stato di indigenza – Interventi a favore di cittadini residenti in comprovato stato di necessità; informazioni su alloggi.
  • Traslazioni di salme – Rilascio della documentazione richiesta ai fini dell’introduzione di salme nel territorio della Repubblica.
  • Pensioni – Informazioni di natura generale ed eventuali interventi presso gli Enti previdenziali sia italiani che britannici. Controllo periodico del requisito di esistenza in vita per il pagamento delle mensilità maturate. Sul pagamento delle pensioni INPS all’estero, si rimanda al sito  http://www.citibank.com/transactionservices/home/sa/a3/inps/faq.jsp
  • Informazioni fiscali – Si rimanda alla consultazione del sito web del Fisco britannico (http://www.hmrc.gov.uk/).
  • Importazione animali domestici – Si informa i connazionali che intendono recarsi in Italia con animali domestici che occorre un passaporto per il viaggio. Per tutte le informazioni si rimanda al sito web http://www.defra.gov.uk/wildlife-pets/pets/travel/pets/
  • Bandi di concorso per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Si consiglia di consultare il sito web del comune di provenienza per le possibilità, i requisiti di partecipazione, le modalità ed i termini di presentazione della domanda (www.comuni.it).
  • Per registrare l’atto di morte
    Per registrare il certificato di morte in Italia, occorre far pervenire per posta all’ufficio ASSISTENZA SOCIALE di questo Consolato:

    1. il certificato di morte in originale legalizzato (legalized certified copy of  Death certificate). Non sono accettate fotocopie;
    2. legalizzazione dell’atto presso l’Autorità Britannica:
      The Legalisation Office Foreign and Commonwealth Office. You will be provided with the relevant address details to submit your documents to upon completing your application online at the following link: https://www.gov.uk/get-document-legalised; email: legalisation@fcdo.gov.uk.
    3. richiesta trascrizione atto di morte (cliccare qui)
    4. restituzione passaporto del deceduto se in corso di validità o, se scaduto, la fotocopia.