- Quanto tempo prima della scadenza del mio attuale passaporto posso chiedere l’emissione di un nuovo passaporto?
Non c’è un tempo previsto dalla legge per rinnovare il passaporto. A causa dell’elevato numero di richieste di passaporto pervenute presso questo Consolato Generale, è consigliabile prenotare appuntamento circa sei mesi prima della scadenza, tranne in caso di deterioramento o esaurimento pagine.
- Mi sono trasferito in Inghilterra e sul mio passaporto ho la vecchia residenza. Adesso vorrei stampare la nuova residenza, come faccio?
Non c’è necessità di rilasciare un nuovo passaporto per il cambio di residenza. Verrà aggiornato al primo rinnovo.
- Il nome dei genitori non compare sul passaporto di mio figlio, di età inferiore ad anni 14. Come posso richiederne l’aggiunta?
Dal 25 Novembre 2009 tutti i passaporti rilasciati ai minori di età inferiore ai 14 anni dovranno riportare l’indicazione del nome di entrambi in genitori. Qualora tale indicazione non sia presente, potrà esserne richiesta l’aggiunta presso il Consolato durante gli orari di apertura al pubblico senza appuntamento. È sufficiente la presenza di un genitore, munito dei passaporti originali di entrambi i genitori. La presenza del minore non è richiesta.
- Ho urgentemente bisogno di richiedere un passaporto ma non ci sono appuntamenti disponibili prima della mia partenza. Cosa posso fare?
Nei casi di comprovata ed inderogabile urgenza (salute o lavoro), il cittadino italiano residente nella circoscrizione Consolare di Londra, può richiedere il passaporto recandosi in Consolato senza appuntamento, dalle ore 09:00 alle ore 12:00, dal lunedì al venerdì, con idonea documentazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
In tutti gli altri casi, vi invitiamo a consultare il link in allegato per conoscere le modalità di prenotazione attualmente in vigore. Come prenotare un appuntamento per il rilascio del passaporto – Consolato Generale d’Italia Londra
Qualora non trovasse disponibilità utile presso la nostra sede, potrà optare per appuntamenti tramite i patronati o le agenzie consolari presenti nella nostra circoscrizione:
Si segnalano inoltre i canali prioritari per le seguenti categorie:
-
- Canale “Dolce attesa” – Consolato Generale d’Italia Londra
- “SILVER DAY” per persone con più di 70 anni – Consolato Generale d’Italia Londra
- Rinnovo passaporto per persone con disabilità – Consolato Generale d’Italia Londra
- PASSAPORTI: NUOVO CANALE “WALK-IN” PER MINORI 12 – 17 ANNI – Consolato Generale d’Italia Londra
- Non riesco ad ottenere l’assenso dell’altro genitore per il rilascio del passaporto/carta di identità per mio/a figlio/a (non siamo sposati/non so dove sia/non ci parliamo/siamo separati/divorziati). Cosa posso fare?
Nel caso in cui non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore:
-
- Il genitore interessato può presentare istanza formale motivata al Giudice Tutelare, le cui funzioni per i minori residenti/iscritti nella circoscrizione di Londra, sono esercitate dal Console Generale.
- Il procedimento prevede colloqui individuali con entrambi i genitori, e un’audizione degli stessi in persona dal Giudice Tutelare, incluso il minore con capacità di discernimento.
- All’istanza si applica una tariffa consolare (art. 31).
- Non sussiste un termine ordinatorio per l’emanazione di un Decreto Consolare e pertanto i tempi del procedimento non possono essere determinati in anticipo, in quanto soggetti all’esaurimento di tutte le fasi procedurali previste dalla normativa vigente.
L’interessato è invitato a contattare l’Ufficio di Assistenza sociale, scrivendo una mail all’indirizzo sociale.londra@esteri.it.
- Sono un turista sprovvisto di passaporto/carta di identità (per smarrimento, furto o confisca) e devo rientrare in Italia con urgenza. Come fare?
Il Consolato Generale può rilasciare ai non residenti sprovvisti di passaporto o carta d’identità un documento provvisorio chiamato ETD (Emergency Travel Document), con validità di 5 giorni a partire dalla data del rilascio e valido per il solo rientro in Italia o nel Paese di residenza se si è iscritti all’AIRE. Per ottenere un documento di viaggio bisogna presentarsi in Consolato senza appuntamento durante gli orari di apertura al pubblico; sarà possibile la richiesta del documento anche nei giorni di sabato e domenica, dalle 9 alle 13, solo previo appuntamento con il funzionario di reperibilità. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
- Mi hanno sequestrato il passaporto dicendo che risulta rubato o che vi era una denuncia, cosa posso fare per riottenerlo?
In primo luogo può controllare se vi è una denuncia ancora attiva per il suo documento, consultando direttamente il sito della Polizia di Stato. Si rende noto all’utenza che i passaporti rinvenuti dalle autorità locali vengono trasmessi a questa sede Consolare dopo alcune settimane. Sarà cura del Consolato informare l’interessato dell’avvenuto rinvenimento e delle modalità di restituzione.
Si prega di notare che una volta sporta denuncia per lo smarrimento o furto del passaporto presso le autorità competenti, Italiane o straniere, la denuncia non è più ritirabile e il documento è da considerarsi non più utilizzabile ed ufficialmente bloccato.
- Non sono in possesso del mio passaporto perché l’ho spedito alle autorità locali (Home Office/DVLA) cosa posso fare?
Purtroppo le opzioni sono limitate, poiché per emettere un nuovo passaporto, è necessario che il precedente venga presentato insieme alla domanda di passaporto per l’annullamento. In alternativa, è possibile richiedere una carta d’identità o un ETD (Emergency Travel Document).
- Fototessere in formato passaporto (standard ICAO)
Le foto in formato passaporto devono essere recenti (scattate non oltre 6 mesi dalla richiesta del passaporto), a colori, formato 35x40mm, con sfondo chiaro ed uniforme, volto ben visibile e senza occhiali o copricapo (salvo motivi religiosi). Le foto devono inoltre rispettare gli standard ICAO (cliccare qui per le linee guida sulle fotografie).
- Sono iscritto all’AIRE nel Regno Unito. Posso rinnovare il mio passaporto in Italia?
Sì, i cittadini italiani residenti all’estero possono richiedere il rilascio/rinnovo del passaporto presso un qualsiasi ufficio emittente in Italia (Questura/Commissariato). In tal caso, l’ufficio emittente dovrà acquisire la delega da parte del Consolato competente per residenza che viene fornita solitamente entro una settimana.
- Quali documenti di viaggio italiani sono accettati per l’ingresso nei vari paesi del mondo?
Si invita a consultare il sito web www.viaggiaresicuri.it per ulteriori informazioni a riguardo.