Procedure di richiesta passaporto per minori da 0 – 11 anni – solo via posta
Possono richiedere il passaporto presso il Consolato Generale di Londra o presso alcuni Uffici Onorari dotati del kit per la presa delle impronte tutti i cittadini italiani residenti nella circoscrizione di Londra regolarmente iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).
PRIMA DI AVVIARE LA RICHIESTA DI PASSAPORTO tutti i connazionali, anche chi è già in possesso di precedente passaporto italiano, e in particolare:
- i connazionali nati all’estero (non in Italia) e;
- i connazionali che hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia a Londra),
DEVONO ACCERTARSI CHE L’ATTO DI NASCITA DEL MINORE SIA STATO REGISTRATO presso il proprio Comune di riferimento in Italia. Inoltre, almeno uno dei genitori deve essere regolarmente iscritto all’AIRE.
In caso di rilascio di primo passaporto, leggere attentamente la sezione Stato civile alla voce “come registrare una nascita“. Laddove l’atto di nascita del minorenne non sia già trascritto in Italia, l’interessato deve presentare l’originale dell’atto di nascita (tradotto in italiano e apostillato nel Paese dove l’atto è stato emesso) per la conseguente trascrizione in Italia.
I tempi di lavorazione sono nell’ordine di qualche settimana dalla data di arrivo in Sede (ad es. non dalla consegna agli Uffici onorari, i quali spediscono le pratiche in Consolato una volta al mese).
CHECKLIST
- Modulo di richiesta MOD2 (pdf) accuratamente compilato e firmato da entrambi i genitori. Si raccomanda di completare il modulo in tutte le sue parti (non tralasciando recapiti telefonici e indirizzi email e di inserire l’altezza del minore in centimetri, non in pollici). In caso di un genitore extra-comunitario, leggere attentamente la procedura di autentica firma.
- 2 x fotografie in formato tessera, identiche e recenti (acquisite da non oltre 6 mesi) conformi agli standard internazionali ICAO;
- Modulo AFT2 – Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà/Affidavit (pdf) più fotocopia del documento di identità di chi autentica la foto (passaporto, carta identità o patente di guida, pagina con foto e firma) nonché la documentazione comprovante la professione di chi autentica la foto. Leggere attentamente la sezione “autentica di foto per passaporti“;
- precedente passaporto del minore, qualora in possesso (anche se scaduto o deteriorato) o in caso di richiesta di primo passaporto, fotocopia di altro documento d’identità italiano o passaporto straniero;
- due fotocopie per ciascun documento di riconoscimento di entrambi i genitori (pagina con foto e firma, passaporto o carta identità) per procedere contestualmente alla trascrizione dell’atto di nascita (Uff. Stato Civile) e all’emissione del passaporto (Uff. Passaporti). Si raccomanda di non inviare documenti originali.
- Busta raccomandata Special delivery (500gr) preaffrancata (con francobollo non annullato da una data specifica) e prepagata per la spedizione del nuovo passaporto e la restituzione di quello precedente;
- Postal Order intestato a Italian Consulate General (unico metodo di pagamento consentito per l’inoltro delle istanze via posta). Per verificare l’importo corretto, consultare le Tariffe Consolari (link successivo). A causa delle modifiche trimestrali del tasso di cambio, si consiglia ai connazionali che inviano domande di Passaporto\Carta d’identità nei mesi di MARZO, GIUGNO, SETTEMBRE e DICEMBRE di attendere la pubblicazione – attorno al giorno 17 dei mesi indicati – delle Tariffe Consolari del mese successivo. Dati i normali tempi di lavorazione della pratica e gli obblighi contabili trimestrali non dipendenti da questa Sede, l’importo del Postal Order dovrà essere quello del mese successivo all’invio della pratica. Ciò per evitare eventuali richieste di integrazione da parte dell’Ufficio Passaporti ed il conseguente rallentamento della pratica.
Assensi di entrambi i genitori: seguire la procedura nell’apposita sezione.
Nel caso in cui non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, sarà necessario chiedere l’emissione di un Decreto del Giudice Tutelare. Il Console Generale di Londra esercita le funzioni di Giudice Tutelare per i minori residenti/iscritti nella circoscrizione di Londra.
In caso di morte di uno dei genitori, sarà necessario presentare copia del certificato di morte.
Procedure di richiesta passaporto per minori da 12 – 17 anni – solo per appuntamento
Possono richiedere il passaporto presso il Consolato Generale di Londra o presso alcuni Uffici Onorari dotati di kit per la prese delle impronte tutti i cittadini italiani residenti nella circoscrizione di Londra regolarmente iscritti all’AIRE (cliccare qui).
PRIMA DI PRENOTARE UN APPUNTAMENTO E AVVIARE LA RICHIESTA DI PASSAPORTO tutti i connazionali, anche chi è già in possesso di precedente passaporto italiano, e in particolare:
- i connazionali nati all’estero (non in Italia) e;
- i connazionali che hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia a Londra)
DEVONO ACCERTARSI CHE L’ATTO DI NASCITA DEL MINORE SIA STATO REGISTRATO presso il proprio Comune di riferimento in Italia. Inoltre, almeno uno dei genitori deve essere iscritto all’AIRE.
In caso di rilascio di primo passaporto, laddove l’atto di nascita del minore non sia già trascritto in Italia, occorrerà presentarlo in originale, tradotto ed apostillato nel Paese dove l’atto è stato emesso, contestualmente alla richiesta del passaporto.
Occorre presentarsi allo sportello con i moduli già compilati. Si informa che, in mancanza di quanto richiesto in base alla normativa vigente, le domande di rilascio passaporti verranno respinte.
CHECKLIST
- Modulo di richiesta MOD2 (pdf) accuratamente compilato e firmato da entrambi i genitori. Si raccomanda di completare il modulo in tutte le sue parti (non tralasciando recapiti telefonici e indirizzi email e di inserire l’altezza del minore in centimetri, non in pollici);
- Se uno dei genitori è cittadino comunitario ed è impossibilitato a presentarsi, dovrà firmare la dichiarazione di Assenso allegando anche una copia del suo documento d’identità; se uno dei genitori è cittadino extra UE seguire le modalità indicate nella pagina specifica;
- 2 x fotografie in formato tessera, identiche e recenti (acquisite da non oltre 6 mesi), conformi agli standard internazionali ICAO;
- Fotocopia di un documento di riconoscimento di entrambi i genitori (passaporto o carta identità, pagina con foto e firma).
- Precedente passaporto del minore (anche se scaduto o deteriorato).
In caso di richiesta di primo passaporto, presentare anche:
- Fotocopia di un documento d’identità italiano o passaporto straniero del richiedente.
Assensi di entrambi i genitori: seguire la procedura nell’apposita sezione.
Nel caso in cui non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, sarà necessario ottenere l’emissione di un Decreto del Giudice Tutelare. Il Console Generale di Londra esercita le funzioni di Giudice Tutelare per i minori residenti/iscritti nella circoscrizione di Londra. La documentazione deve essere inviata ESCLUSIVAMENTE VIA POSTA (non sarà accettata la consegna a mano). L’Ufficio di Assistenza Sociale potrà fornire aggiornamenti sulla pratica.
In caso di morte di uno dei genitori, sarà necessario presentare copia originale del certificato di morte.
Per accedere alla modulistica di richiesta cliccare qui.
Procedura di richiesta passaporto per maggiorenni e minori da 12 – 17 anni (appuntamenti pomeridiani – RILASCIO NON A VISTA DEL PASSAPORTO)
Se, l’appuntamento è stato prenotato per uno slot pomeridiano, il passaporto NON sarà rilasciato a vista, bensì sarà spedito per posta direttamente a casa del/la richiedente entro pochi giorni dall’appuntamento. Se invece l’appuntamento prenotato è compreso nella fascia oraria mattutina, il passaporto sarà rilasciato a vista.
COSA PORTARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO POMERIDIANO (CHECK LIST)
- Postal Order intestato a Italian Consulate General (per motivi amministrativi, unico metodo di pagamento consentito nel pomeriggio; no pagamento con carte di credito/debito). Per verificare l’importo corretto, consultare le Tariffe Consolari riportate sul nostro sito internet. Le Tariffe Consolari vengono aggiornate con cadenza trimestrale sulla base del tasso di cambio stabilito dalla Banca d’Italia. Si raccomanda di verificare l’esatto importo da intestare al Consolato Generale. A causa di tali modifiche trimestrali del tasso di cambio, si raccomanda ai connazionali che hanno un appuntamento negli ultimi giorni dei mesi di MARZO, GIUGNO, SETTEMBRE e DICEMBRE di applicare le Tariffe Consolari del trimestre successivo che vengono pubblicate nella seconda metà del mese corrente. Ciò per evitare eventuali richieste di integrazione da parte dell’Ufficio Passaporti ed il conseguente rallentamento della pratica.
- per maggiorenni: modulo di richiesta MOD1 (pdf) correttamente compilato; per minorenni (che devono essere presenti per la presa delle impronte): Modulo di richiesta MOD2 (pdf) accuratamente compilato e firmato da entrambi i genitori
- precedente passaporto del richiedente (scaduto o deteriorato o – in mancanza – carta d’identità);
- in caso di smarrimento/furto del passaporto: denuncia delle autorità locali o compilazione del formulario di denuncia disponibile in Consolato. In questo caso occorre presentarsi con un altro documento valido all’identificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (pdf/doc);
- in caso di primo passaporto italiano presentarsi con un documento d’identità italiano (carta di identità o patente) o un documento straniero (passaporto) del richiedente;
- 2 x fotografie formato tessera identiche e recenti (acquisite da non oltre 6 mesi), conformi agli standard internazionali ICAO;
- busta raccomandata Special Delivery (500 gr) preaffrancata (con francobollo non annullato da una data specifica) e prepagata per la spedizione del nuovo passaporto e la restituzione di quello precedente.
Assenso dell’altro genitore
Se il/la richiedente ha figli minorenni o è minorenne, dovrà far compilare e firmare all’altro genitore l’apposita sezione contenuta nel MOD1 (Sezione B) oppure presentare separatamente il Modulo Assenso Altro Genitore. L’assenso è necessario anche in caso di coppie non sposate, separate o divorziate e anche se i figli minori hanno già un passaporto individuale. Il motivo è ovviamente la tutela del minore.
Se l’altro genitore è un cittadino comunitario, non è necessaria la presenza in Consolato dello stesso. Sarà sufficiente allegare una fotocopia del documento di identità e firmare la sezione B del MOD1 per il confronto delle firme.
Se uno dei genitori è cittadino extra UE (incluso cittadini Britannici), seguire la procedura descritta qui per i cittadini extra-ue.
Nel caso in cui non sia possibile ottenere l’assenso da parte dell’altro genitore, sarà necessario un decreto del Giudice tutelare. Il Console Generale di Londra esercita le funzioni di Giudice tutelare per i residenti/iscritti nella circoscrizione di Londra. Se invece il minore è residente in Italia, la competenza sarà affidata al Tribunale dei Minori dove si ha la residenza. La documentazione deve essere inviata ESCLUSIVAMENTE VIA POSTA (non sarà accettata la consegna a mano). L’Ufficio di Assistenza Sociale potrà fornire aggiornamenti sulla pratica.
In caso di decesso di uno dei genitori, dovrà essere presentata una copia del certificato di morte.
Per accedere alla modulistica di richiesta, cliccare qui.
ATTENZIONE! LEGGERE ATTENTAMENTE
- Il servizio passaporti è riservato ai cittadini italiani iscritti all’AIRE della circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Londra;
- Ai fini del rilascio del passaporto, i certificati di nascita dei cittadini italiani nati all’estero devono essere stati trascritti dal Comune di iscrizione all’AIRE. In assenza di trascrizione dell’atto di nascita NON è possibile procedere con l’emissione del passaporto;
- Per i cittadini italiani genitori di prole minore è necessario l’assenso al rilascio del documento da parte dell’altro genitore, a prescindere dallo stato relazionale fra i due genitori. Per ulteriori informazioni sull’atto di assenso, si prega di consultare l’apposita sezione del nostro sito internet;
- Per il rilascio del passaporto in favore di cittadini italiani minorenni è necessario l’assenso di entrambi i genitori, a prescindere dallo stato relazionale fra i due genitori. Per ulteriori informazioni sull’atto di assenso, si prega di consultare l’apposita sezione.