Possono richiedere il passaporto presso il Consolato Generale di Londra o presso alcuni Uffici Onorari, solo gli italiani iscritti all’AIRE di Londra.
- non sono nati in Italia;
- hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia a Londra);
- hanno acquisito la cittadinanza italiana per matrimonio all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia a Londra);
devono assicurarsi che il proprio atto di nascita, o quello del minore per il quale si richiede il passaporto, sia stato registrato presso il proprio Comune Italiano. Qualora così non fosse, l’interessato dovrà provvedere alla registrazione seguendo una di queste modalità: come registrare una nascita in Italia per maggiorenni oppure come registrare la nascita di un minorenne
Quanto sopra si applica a tutti i connazionali, inclusi coloro che sono già in possesso di precedente passaporto italiano.
Informazioni generali
- Validità
- Costi e modalità di pagamento
- Come prenotare l’appuntamento
- Richiedere un ETD (Emergency Travel Document) per il rimpatrio
- Denunciare lo smarrimento o furto di passaporto
Richiedere il passaporto per:
- Maggiorenni (appuntamento mattutino)
- Maggiorenni (appuntamento pomeridiano)
- Maggiorenni o minorenni in caso di emergenza (senza appuntamento)
- Minori da 12 a 17 anni (appuntamento mattutino)
- Minori da 12 a 17 anni (appuntamento pomeridiano)
- Minori da 12 a 17 anni (senza appuntamento con servizio walk-in)
- Disabili (senza appuntamento)
- Anziani over 70 (senza appuntamento)
- Donne in stato di gravidanza (senza appuntamento)
- Allettati con “permanente incapacità di viaggiare”
- Appuntamenti presso Comites e Patronati
ATTENZIONE:
L’Ufficio Passaporti verificherà la presenza di tutti i requisiti per la concessione del passaporto PRIMA del giorno dell’appuntamento.
La mancanza dei requisiti verrà comunicata all’interessato/a e l’appuntamento sarà cancellato senza possibilità di integrazioni.