ATTENZIONE
Le carte d’identità cartacee (CIC) italiane non saranno più valide a partire dal 3 agosto 2026.
I connazionali iscritti all’AIRE presso questo Consolato Generale in possesso della CIC sono invitati a prenotare un appuntamento per il rilascio della carta d’identità elettronica attraverso il portale Prenot@Mi
Il sistema di prenotazione rilascia nuovi appuntamenti ogni domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì alle ore 18:00 (ora di Londra). Gli appuntamenti sono prenotabili solo tramite computer e non da cellulare.
La Carta d’Identità Elettronica non viene rilasciata a vista, bensì viene spedita per posta a casa del richiedente entro due/tre settimane dall’appuntamento.
1. Che cos’è la carta d’identità elettronica?
La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).
2. A chi può essere rilasciata la carta d’identità elettronica?
Il Consolato Generale d’Italia a Londra può rilasciare la carta d’identità esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti in questa circoscrizione consolare con iscrizione AIRE completa.
Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato in precedenza all’Ufficio consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale FAST IT prima di procedere alla prenotazione.
3. Quando si può richiedere?
- in sostituzione di una carta di identità cartacea valida;
- a chi non sia in possesso di un’altra carta d’identità valida;
- in caso di furto, smarrimento o deterioramento della carta precedente.
4. Come si richiede la carta d’identità elettronica (CIE)?
La richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@Mi da pc o laptop (non da cellulare). Nuovi slot per le prenotazioni vengono pubblicati da domenica a giovedì alle 18.00 (ora di Londra)
Per ulteriori informazioni sulle prenotazioni cliccare qui.
ATTENZIONE: nel caso in cui, a seguito di verifiche, emergessero elementi che impedissero la lavorazione della richiesta di rilascio della CIE, il connazionale sarà informato sulle motivazioni del rigetto.
5. È possibile chiedere l’appuntamento per i miei figli minori?
Sì. In fase di prenotazione dell’appuntamento bisognerà compilare una scheda per ciascuna persona che ha bisogno della nuova carta CIE (richiedenti). Sarà possibile con un’unica richiesta prenotare un appuntamento fino a 5 persone.
6. Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
Normalmente il richiedente deve presentarsi munito di:
1. Una fotografia formato tessera recente conforme agli standard internazionali ICAO;
2. Carta di identità precedente. In mancanza di questa un documento di riconoscimento (anche se scaduto);
3. Dichiarazione di smarrimento/furto precedente carta se del caso (mod. DEN1);
4. Atto di assenso di entrambi genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni (v. punto 11);
5. Carta di debito britannica per il pagamento in sterline (no contactless). Per consultare il costo della CIE, si rimanda al seguente link: Tariffe Consolari.
7. Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).
8. Minori sotto i 12 anni devono essere presenti il giorno dell’appuntamento?
La presenza dei minori sotto i 12 anni non è necessaria il giorno dell’appuntamento se i genitori sono muniti di un altro documento di recente rilascio (foto comparabile con il passaporto o la carta di identità anche di altre nazionalità).
In caso contrario la foto del minore deve essere autenticata secondo la modalità qui sotto riportata:
Sarà necessario il modulo AFT2 firmato da un cittadino anche straniero, una prova di professione nonché la copia di un documento identificativo che riporta la stessa firma messo sul modulo.
Requisiti del professionista che autenticherà la fotografia del minore:
- Deve svolgere una professione riconosciuta (anche in pensione);
- Potrà essere la scuola stessa del minore (con timbro della scuola);
- il GP (con timbro del GP);
- non può essere il genitore stesso.
9. Come si riceve la Carta d’identità elettronica?
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, all’indirizzo di residenza dichiarato dal richiedente. Il connazionale potrà seguire la spedizione autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento.
10. Quanto tempo vale la carta d’identità?
La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
– 3 anni di validità per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
– 5 anni di validità per i minori di età compresa tra 3 e 17 anni;
– 10 anni di validità per maggiorenni.
11. Cos’è l’atto di assenso?
L’assenso per il rilascio della carta di identità per minorenni è necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati. Se l’altro genitore è un cittadino comunitario, non è necessaria la presenza in Consolato dello stesso. Sarà sufficiente il modulo CIE2 compilato e firmato insieme ad una fotocopia del passaporto o carta d’identità di chi concede l’assenso, per il confronto delle firme.
Se il genitore che concede l’assenso è extracomunitario – inclusi i cittadini britannici – deve firmare la dichiarazione di assenso in una delle seguenti modalità:
- Presso il Consolato Generale di Londra il giorno dell’appuntamento, munito di documento di identità;
- Senza recarsi a Londra, presso i Consolati onorari e le Agenzie onorarie delle nostra rete diffusa su tutto il territorio. Qui gli indirizzi e recapiti;
- presso un qualsiasi notaio britannico. La dichiarazione autenticata dal notaio dovrà poi essere legalizzata inviandola al “Legalisation Office” del Ministero degli Esteri britannico (FCDO) – Get your document legalised;
- presso un funzionario della Pubblica Amministrazione in Italia;
- presso un funzionario di una qualsiasi Ambasciata o Consolato italiano nel mondo.
In caso di decesso di uno dei genitori occorre presentare una copia del certificato di morte.
Nel caso in cui non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, contattare l’Ufficio di Assistenza sociale, scrivendo una mail all’indirizzo sociale.londra@esteri.it.
12. Devo chiedere una nuova carta se cambio indirizzo?
No. La carta d’identità è un documento di identità e non di residenza.
13. È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?
No. La carta d’identità è un documento di identità e non di stato civile.
14. Posso richiedere la carta di identità presso il mio Comune in Italia, anche se residente all’estero?
Il connazionale dovrà verificare con il Comune in Italia.
15. Come posso aggiungere la carta di identità italiana come documento identificativo sul settled o pre-settled status?