L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che intendono risiedere all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi.
Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
I comuni italiani sono gli unici competenti alla regolare tenuta dell’anagrafe della popolazione, sia di quella residente in Italia che dei cittadini residenti all’estero, cioè degli italiani che dimorano abitualmente all’estero.
Ciascun Comune ha la propria AIRE. Esiste, inoltre, un’AIRE nazionale, istituita presso il Ministero dell’Interno, che contiene i dati trasmessi dalle anagrafi comunali.
Oltre ai dati anagrafici, l’AIRE registra l’indicazione relativa all’iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di provenienza.
INFORMAZIONI SULL’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)
La circoscrizione consolare di Londra comprende i territori di Sud dell’Inghilterra*, Galles, Isole Normanne, Gibilterra e i Territori della Georgia del Sud e delle Sandwich Australi.
*Contee: Bedfordshire, Berkshire, Bristol, Buckingamshire, Cambridgeshire, City of London, Cornwall, Devon. Dorset, East Sussex, Essex, Gloucestershire, Greater London, Hampshire, Herefordshire, Hertfordshire, Isle of Wight, Kent, Norfolk, Northamptonshire, Oxfordshire, Somerset, Suffolk, Surrey, Warwickshire, West Sussex, Wiltshire e Worcestershire
- Vengo a vivere stabilmente in Inghilterra/Galles/Gibilterra/Isole Normanne/Territori della Georgia del Sud e delle Sandwich Australi, cosa devo fare?;
- Sono iscritto all’AIRE presso il Consolato di Londra e cambio indirizzo nella Circoscrizione Consolare di Londra, cosa devo fare?;
- Sono iscritto all’AIRE presso il Consolato di Londra e vado a vivere in Italia, cosa devo fare?;
- E se mi trasferisco in un altro paese nel mondo, cosa devo fare?;
- Obbligatorietà ed esenzioni in materia di iscrizione all’AIRE;
- Iscrizione di minorenni;
- Trasferimento ad AIRE di altro Comune.
L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:
- la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum nazionali per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’U.E.;
- la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni.
NOTA BENE
Il 30 giugno 2021 è scaduto il termine ultimo per registrarsi presso l’EU Settlement Scheme, il sistema introdotto dalle Autorità UK per consentire ai cittadini UE di continuare a risiedere legalmente in UK e mantenere tutti i diritti fin qui acquisiti.
Se vuoi recarti in UK dopo tale data e non sei un turista, è obbligatorio il VISTO da richiedere alle Autorità britanniche.
Link alle domande frequenti sull’Anagrafe
COME CONTATTARE L’UFFICIO AIRE
Per inviare un messaggio di posta elettronica all’Ufficio AIRE, cliccare qui.
Si prega di scrivere sempre e SOLO agli uffici di competenza e di non inoltrare la stessa comunicazione a più uffici.
Stante l’ingente numero di richieste, verrà data priorità alla risposta di quesiti di particolare trattazione, che non trovino già riscontro su questo sito internet. A tal fine, si consiglia di visitare la pagina delle Domande Frequenti sopracitata.