Nell’ottica di rendere sempre più efficiente il servizio erogato, questo Consolato Generale riceve solo su appuntamento (salvo casi di comprovata e documentata urgenza). Alcuni servizi non necessitano tuttavia la presenza del richiedente in Consolato, potendosi effettuare per posta; altri servizi ancora sono accessibili agli sportelli senza appuntamento.
È NECESSARIO VENIRE DI PERSONA IN CONSOLATO?
Non tutti i servizi consolari richiedono di venire di persona in Consolato, potendosi espletare per posta o per e-mail. Tra questi, a titolo esemplificativo:
- l’iscrizione in AIRE o l’aggiornamento dell’indirizzo;
- la trascrizione dell’atto di nascita o di altri atti di stato civile (posta): l’appuntamento in Consolato è facoltativo
- la richiesta di passaporto per minori di anni 12, se con genitori comunitari (posta)
- ottenere certificati di iscrizione nello schedario consolare o di stato civile (posta)
Si consiglia di visitare la sezione relativa al servizio prescelto su questo sito internet (“Per i cittadini”), per le modalità specifiche di erogazione del servizio.
TUTTI I SERVIZI EROGABILI SOLO ALLO SPORTELLO RICHIEDONO LA PRENOTAZIONE DELL’APPUNTAMENTO?
No. Per alcuni servizi consolari, pur erogabili solo allo sportello, non è necessario prenotare un appuntamento, ma è sufficiente recarsi in Consolato negli orari di apertura. Tra questi, a titolo esemplificativo:
- il rilascio di un foglio di viaggio provvisorio (ETD) in caso di smarrimento/furto del documento di viaggio
- atto di assenso per rilascio passaporto/carta d’identità da parte di genitore con cittadinanza extra-UE (lunedì, martedì, giovedì 15-17). Per l’autentica di firma notarile è invece necessario prendere un appuntamento.
- apposizione nome dei genitori sul passaporto del minore
Si consiglia di visitare la sezione relativa al servizio prescelto, per le modalità specifiche di erogazione del servizio.
COME FUNZIONA IL SISTEMA DI PRENOTAZIONE ONLINE?
Manuale utente per l’utilizzo del portale Prenot@MI
NOTA BENE
Di seguito sono indicati browser supportati dall’applicativo:
- Google Chrome – versione 88 e superiori;
- Microsoft Edge
IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO IN CONSOLATO
Si suggerisce di visitare questo sito internet per informazioni (documenti necessari, modalità di erogazione del servizio, tariffe consolari, etc.) che potranno rivelarsi utili in vista dell’appuntamento in Consolato.
Per ragioni di sicurezza, si raccomanda di non portare valigie, bagaglio ingombrante, zaini voluminosi, carrozzine all’interno del Consolato Generale. Il Consolato Generale non può ritenersi responsabile per quanto lasciato incustodito all’interno o all’esterno dell’edificio.
Si ricorda altresì che la domanda di passaporto per minori di anni 12 può essere fatta per posta: qualora nondimeno si desideri prenotare un appuntamento, non è necessario che il minore sia presente in Consolato, purché le fototessera siano legalizzate. Analogamente, la trascrizione del certificato di nascita di un minore può essere effettuata per posta: qualora invece si desideri prenotare l’appuntamento, non è necessario portare con sè il minore in questione.
Il pagamento dei diritti consolari può essere effettuato con postal order e con debit card britannica (no apple pay, no American express). Gli importi per ciascun servizio sono specificati nella sezione “Info utili” – “Tariffe Consolari” del sito internet del Consolato.
ATTENZIONE: in ragione della complessità della trattazione delle domande di passaporto allo sportello e dell’istruttoria che si rende obbligatoria per ciascun richiedente, nonché della eventuale, concomitante presenza di utenti con necessità di ottenere con urgenza fogli di viaggio temporaneo validi per l’immediato rientro in Italia (ETD), l’orario dell’appuntamento accordato dal sistema “Prenota Online” potrà differire dall’effettivo orario in cui si verrà chiamati allo Sportello. Nel raccomandare comunque la massima puntualità all’appuntamento, ci scusiamo anticipatamente per l’eventuale ritardo nella chiamata allo sportello.