Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione di accompagnamento per cittadini italiani minori di 14 anni

I cittadini italiani minori di 14 anni che debbano effettuare viaggi internazionali senza la presenza dei propri genitori, dovranno presentare alle autorità di frontiera una dichiarazione di accompagnamento da allegare al proprio passaporto o carta d’identità italiani. Tale documento viene emesso da Ambasciate, Consolati, Commissariati e Questure italiani, e “registra” il consenso dei genitori all’espatrio del minore senza la loro presenza, conferendo delega ad uno o più accompagnatori da questi individuati. Ha validità massima di sei mesi dall’emissione e può essere utilizzata solamente per un viaggio andata e ritorno.

Questo Consolato Generale d’Italia a Londra è competente per il rilascio di dichiarazioni di accompagnamento unicamente nei casi in cui siano soddisfatte TUTTE le seguenti condizioni:

  • Il minore che necessita di dichiarazione di accompagnamento è cittadino italiano;
  • Il minore in questione ha un’età inferiore ai 14 anni;
  • Il minore viaggerà utilizzando un documento di viaggio (passaporto o carta d’identità) italiano. Ai doppi cittadini che viaggino utilizzando un documento d’identità straniero, si applicheranno le norme del paese che ha emesso quel documento. Nel caso di minori italo-britannici che viaggino con passaporto UK si veda questa pagina;
  • Il minore risiede normalmente e si trova, al momento nella richiesta, all’interno della circoscrizione consolare di competenza di questo Consolato;
  • Il minore NON viaggerà accompagnato da un proprio genitore;
  • Il viaggio sarà internazionale (coinvolgerà più di una nazione);
  • L’accompagnatore sarà una compagnia di trasporto (es. ITA, Ryanair, …) e/o almeno una persona fisica di età superiore ai 18 anni. NB: la dichiarazione di accompagnamento NON garantisce che le compagnie di trasporto accettino minori non accompagnati. Si invitano pertanto gli interessati a verificare direttamente con queste se offrano servizi riguardanti la presa in affidamento di minori.

 

I genitori interessati ad ottenere una dichiarazione di accompagnamento tramite questo Consolato Generale d’Italia a Londra per un proprio figlio a cui si applichino le condizioni di cui sopra, dovranno seguire una delle due procedure riportate di seguito.

A. ENTRAMBI I GENITORI SONO CITTADINI ITALIANI, DELL’UNIONE EUROPEA o CITTADINI EXTRACOMUNITARI NORMALMENTE RESIDENTI IN ITALIA

Nel caso in cui i genitori del minore in questione siano cittadini di un paese membro dell’Unione Europea, oppure siano cittadini extracomunitari normalmente residenti in Italia, si applica una procedura postale gratuita. Sarà necessario inviare, via posta, all’Ufficio Notarile, la seguente documentazione cartacea:

    1. Fotocopie dei documenti di identità (carta d’identità europea, passaporto europeo, carta di soggiorno italiana) dei genitori;
    2. Fotocopia del documento di identità italiano (carta d’identità o passaporto) con il quale viaggerà il minore (incluse la parti/pagine riportanti i nomi dei genitori e l’ente emittente);
    3. Formulario di richiesta “Dichiarazione di Accompagnamento”. Questo dovrà essere compilato e firmato in originale da entrambi i genitori. Se i genitori vivono separati sarà necessario che firmino a turno lo stesso formulario prima di inviarlo al Consolato.

L’indirizzo al quale spedire la documentazione è il seguente:

Notary Office
Consulate General of Italy in London
Harp House, 83-86 Farringdon Street
London EC4A 4BL

Una volta ricevuta la documentazione, se corretta e completa, l’Ufficio invierà una dichiarazione di accompagnamento in formato digitale all’indirizzo email dei richiedenti. Questi la dovranno inoltrare all’accompagnatore, affinché la presenti, direttamente dal proprio smartphone, alle autorità preposte ai controlli di frontiera.

 

 

B. UNO DEI GENITORI È CITTADINO EXTRACOMUNITARIO E NON RISIEDE IN ITALIA

I cittadini extracomunitari residenti all’estero NON godono dell’esenzione dall’autenticazione della propria firma e, pertanto, dovranno richiedere un appuntamento presso l’Ufficio Notarile per presentare personalmente la richiesta di dichiarazione di accompagnamento.

A tale scopo, sarà necessario scrivere un’email all’indirizzo notarile.londra@esteri.it inserendo le seguenti informazioni:

    • Nome, cognome e nazionalità del genitore di nazionalità extracomunitaria che dovrà presentarsi all’appuntamento;
    • Nome, cognome, data e luogo di nascita del minore di 14 anni per cui si intende richiedere la dichiarazione di accompagnamento;
    • Data per la quale è previsto il viaggio e paesi coinvolti (inclusi eventuali paesi di transito o scalo aeroportuale).

Una volta verificata l’accettabilità della richiesta, l’Ufficio risponderà offrendo un appuntamento in Consolato.

All’appuntamento si dovrà presentare solamente il genitore di nazionalità extracomunitaria, e dovrà portare:

    1. Una email di conferma appuntamento che verrà fornita dall’Ufficio;
    2. Un proprio documento d’identità in corso di validità;
    3. Fotocopie dei documenti di identità dei genitori;
    4. Fotocopia del documento di identità italiano (carta d’identità o passaporto) con il quale viaggerà il minore (incluse la parti/pagine riportanti i nomi dei genitori e l’ente emittente);
    5. Formulario di richiesta “Dichiarazione di Accompagnamento”. Questo dovrà essere stampato e compilato e firmato in originale dal genitore cittadino europeo MA NON dal genitore cittadino extracomunitario (firmerà in Consolato);
    6. Una UK Debit card per il pagamento. Il costo del servizio è quanto indicato all’art. 24, della Tabella dei diritti consolari. Si prega di notare che i pagamenti sono effettuabili in Consolato solamente tramite carta di debito britannica (no contactless, no Apple pay, no carte di credito, no carte di debito italiane).

Il giorno dell’appuntamento, l’Ufficio invierà una dichiarazione di accompagnamento in formato digitale all’indirizzo email dei richiedenti. Questi la dovranno inoltrare all’accompagnatore, affinché la presenti, direttamente dal proprio smartphone, alle autorità preposte ai controlli di frontiera.

Nel caso in cui il genitore di nazionalità extracomunitaria fosse impossibilitato a recarsi in Consolato, potrà ottenere l’autenticazione della propria firma sul Formulario di richiesta “Dichiarazione di Accompagnamento” sottoscrivendolo presso un qualsiasi notaio pubblico britannico, e facendo in seguito apostillare l’atto così formato dal Legalisation Office (molti notai offrono anche questo servizio). Una lista non esaustiva di notai noti a questo Consolato è disponibile qui. Il formulario con firma autenticata e legalizzazione potrà essere utilizzato per seguire la procedura postale di cui al precedente punto A.

 

Torna a Servizi Notarili