Accompagnamento di minori di 14 anni che devono viaggiare con persona diversa dai genitori
Se si desidera che un minore al di sotto di anni 14, munito di documento di viaggio italiano, viaggi all’estero accompagnato da una persona diversa dai genitori, o affidato a personale di una compagnia aerea, è necessario che venga indicato su una apposita dichiarazione il nome della persona, dell’Ente o della compagnia di trasporto a cui il minore stesso viene affidato.
L’affidamento può avvenire anche a favore di più persone o di più compagnie aeree. La dichiarazione di affidamento avrà validità massima di 6 mesi, per un solo viaggio di Andata e/o Ritorno con destinazione determinata. Il rilascio della dichiarazione è esente dal pagamento di diritti consolari.
Procedure in vigore per il rilascio della dichiarazione di affidamento
- Se entrambi i genitori del minore sono cittadini di un paese dell’Unione Europea, o sono cittadini di un paese extra-europeo ma risiedono regolarmente in Italia, il rilascio della dichiarazione avviene per posta.I genitori dovranno inviare via posta all’Ufficio Notarile la seguente documentazione:
- Fotocopia dei documenti di identità (carta d’identità italiana o passaporto) di entrambi i genitori;
- Fotocopia di un documento di identità (carta d’identità italiana o passaporto) del minore;
- Copia dell’apposito formulario (Mod. n. 2) compilato e firmato da entrambi i genitori;
- Busta preaffrancata riportante l’indirizzo presso il quale si desidera ricevere la dichiarazione d’affidamento.
L’indirizzo dell’Ufficio Notarile è il seguente:
Ufficio Notarile
Consolato Generale d’Italia a Londra
Harp House, 83-86 Farringdon Street
London EC4A 4BL
- Se uno dei due genitori non è cittadino di un paese dell’Unione Europea (inclusi i cittadini britannici) e non risiede regolarmente in Italia, dovrà invece presentarsi personalmente presso l’Ufficio Notarile (non è necessario che il genitore italiano o il minore lo accompagnino). In questo caso, i genitori dovranno scrivere all’indirizzo notarile.londra@esteri.it per richiedere un appuntamento.
All’appuntamento, il genitore non comunitario dovrà presentare la seguente documentazione:
- Fotocopia del documento di identità del genitore italiano del minore;
- Fotocopia del documento di identità del minore;
- Passaporto originale del genitore non comunitario;
- Copia dell’apposito formulario stampata, compilata e firmata solamente dal genitore italiano.
Il costo del servizio è quello indicato all’art. 24a della Tabella dei diritti consolari (cliccare qui).