PREREQUISITI
- Il minore deve essere registrato all’AIRE nella circoscrizione Consolare di Londra;
- Almeno uno dei genitori deve essere registrato all’AIRE nella circoscrizione Consolare di Londra;
- Il minore deve essere accompagnato da almeno un genitore/tutore;
- Il certificato di nascita del minore deve essere registrato presso il comune AIRE di competenza.
MODALITÀ DI ACCESSO IN CONSOLATO
- Solo il mercoledì o il venerdì dalle 14:30 alle 15:30 (eccetto 24 e 31 dicembre 2025 e 2 gennaio 2026), senza appuntamento.
Leggere qui le modalità di accesso e gli oggetti non consentiti in Consolato.
MODALITÀ DI RILASCIO
- Il rilascio del passaporto non è a vista ma sarà spedito all’indirizzo indicato sulla busta.
I tempi di spedizione sono di circa 8 settimane (le tempistiche indicate sono orientative e soggette a variazione).
MODALITÀ DI PAGAMENTO
- POSTAL ORDER acquistabile in contanti presso qualsiasi ufficio postale britannico, intestato a “Italian Consulate General”. Verificare l’importo aggiornato qui: Tariffe Consolari.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- Occorre presentarsi allo sportello con i moduli stampati, già compilati e firmati. Si informa che, in mancanza di quanto richiesto in base alla normativa vigente, le domande di rilascio passaporti verranno respinte.
CHECKLIST
- POSTAL ORDER acquistabile in contanti presso qualsiasi ufficio postale britannico, intestato a “Italian Consulate General”. Verificare l’importo aggiornato qui: Tariffe Consolari
- Busta raccomandata SPECIAL DELIVERY fino a 500gr preaffrancata (con francobollo non annullato da una data specifica) acquistabile presso qualsiasi ufficio postale. Si raccomanda di segnare il codice presente sulla busta per il tracciamento della spedizione;
- Modulo di richiesta MOD2 stampato, accuratamente compilato e firmato da entrambi i genitori (le firme devono corrispondere a quelle riportate sul documento allegato);
- Se uno dei genitori è cittadino extra UE seguire le modalità indicate nella pagina specifica;
- 3 x fotografie in formato tessera, identiche e acquisite da non oltre 6 mesi, conformi agli standard internazionali ICAO. Sfondo bianco e NO USB;
- Documento di riconoscimento di entrambi i genitori in corso di validità e originali: solo passaporto o carta identità italiana. La patente di guida, residence card o Oyster card non sono accettate;
- Precedente passaporto italiano del minore anche se scaduto o deteriorato. In mancanza, carta d’identità italiana o passaporto straniero originale in corso di validità (la patente di guida, residence card o Oyster card non sono accettate). Si segnala che il passaporto precedente verrà trattenuto dall’Ufficio per la revoca e poi spedito al titolare insieme al nuovo;
- In caso di furto del passaporto del minore: denuncia delle autorità locali, anche online, e compilazione del formulario di denuncia di smarrimento ETD2;
- In caso di precedente passaporto del minore scaduto da più di 10 anni oppure il minore non è più riconoscibili dalla foto: carta d’identità italiana o passaporto straniero originale in corso di validità del minore (la patente di guida, residence card o Oyster card non sono accettate).
Nel caso in cui non fosse possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, l’interessato è invitato a contattare l’Ufficio di Assistenza sociale, scrivendo una email all’indirizzo sociale.londra@esteri.it
- Solo se il minore è residente e iscritto nella circoscrizione di Londra;
- Il procedimento prevede colloqui individuali con entrambi i genitori e un’audizione degli stessi in persona dal Giudice Tutelare, incluso il minore con capacità di discernimento;
- All’istanza si applica una tariffa consolare (art. 31);
- Non sussiste un termine ordinatorio per l’emanazione di un Decreto Consolare e pertanto i tempi del procedimento non possono essere determinati in anticipo, in quanto soggetti all’esaurimento di tutte le fasi procedurali previste dalla normativa vigente.
In caso di morte di uno dei genitori
- Sarà necessario presentare il certificato di morte originale, apostillato e tradotto secondo le modalità qui descritte (solo se non è stato già registrato presso il proprio Comune di riferimento in Italia).